CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] affidata la salvaguardia della legalità repubblicana. Era stato in precedenza savio agli Ordini, poi officiale alle Rason Nove, , pp. 308 ss. Si è fatta ora, da T. Zanato, l'edizione critica di gran parte di esse, nel vol. Storici e politici ven. del ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] , può essere considerata la voce comparsa nell’edizione 1988 dell’Enciclopedia giuridica e denominata «Carte limite di applicazione dovrebbe coincidere con quello indicato nel capoverso precedente). Il riferimento pure va – nei limiti, ovviamente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] Giannini e Miele.
Nel 1952, Sandulli pubblicò la prima edizione del Manuale di diritto amministrativo, un’opera che ebbe uno con i Paesi anglosassoni (affacciatasi timidamente nell’epoca precedente), e in particolare con gli Stati Uniti.
Per ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] (Overview of the Oecd’s work on International tax evasion).
In precedenza e come propedeutico al G-20 di Londra si è avuto l Cook e Jersey). Con il Global Forum nella sua ottava ultima edizione del 2015 a fine ottobre a Bridgetown, l’obiettivo che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] – forse con generosa approssimazione – alla prima edizione dei lucchiniani Elementi di procedura penale (1895) ala social-positivista. Il testo approvato risultò piú solido del precedente nella sistematica, nel libro ad hoc sull’esecuzione, nella ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] si vedrà (già B. Legurani, presentando la sua edizione della Practica criminalis, gettava luce sulla genesi dell'equivoco limiti funzionali.
All'inizio del 1298, o alla fine dell'anno precedente, il B. s'avvicinò a Carlo II, conte di Provenza e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] d'Angiò.
Altre missioni di natura politica avevano portato già in precedenza B. alla Curia pontificia. Nel 1303 vi sostenne con la maggior parte riguarda il Digestum Vetus.Vennero stampate nell'edizione di Napoli del 1550, insieme con l'Aurea glossa ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] inserire il negozio giuridico.
Ciononostante, la dottrina precedente ed immediatamente successiva al codice ha poggiato, in negozio giuridico nel diritto privato italiano, rist. anastatica dell’edizione del 1948, Napoli, 2011; Campagna, L., I negozi ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] latente difficoltà a valutare autonomamente il contesto d'intervento normativo precedente al 1231. È stato, a tal proposito, osservato che Monumenti Storici' della Società Napoletana di Storia Patria. L'edizione era desunta dal Cod. Bol. A. 144 della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] nr. 2248); al complesso di leggi, in parte riformatrici delle precedenti, promosse da Francesco Crispi tra il 1888 e il 1890; , pp. 103-05). Meucci ancora nella sesta e ultima edizione delle sue Istituzioni, datata 1909, chiamava «fortunata» la « ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...