GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] di fronte alla chiesa di S. Marcello, vicinissimo alla precedente, nell'isolato chiamato del Facchino dal nome d'un busto , e nel 1706 uscì per i tipi del G. la prima edizione della sua opera forse più celebre, Della eloquenza italiana, in forma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] o che la società costituita il 29 ottobre dell'anno precedente era già stata sciolta.
Allo stato attuale delle ricerche G. posteriori al 31 marzo 1473 e non si conoscono altre edizioni da lui impresse oltre alla Lectura.
Non conosciamo la data e il ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] 1472-73, ancora in parte condizionato dalla produzione precedente, la percentuale di libri di diritto era superiore De lingua Latina di Varrone [IGI, 10117] e la seconda edizione del De verborum significatione di Festo [IGI, 3848]) e che espresse ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] generale pel portatore di effetti pubblici, di cui la prima edizione, del 1889, porta il suo nome), Fu anche autore Arti, che, a distanza di tre anni dalla precedente, presentava interessanti manifestazioni d'avanguardia nel campo della pittura ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fivizzano
Serena Veneziani
Nacque a Fivizzano, in Lunigiana, nella prima metà del XV secolo.
La supposizione che fosse conte palatino e appartenesse a una nobile famiglia locale ebbe origine [...] carattere di 106 mm per venti righe di stampa, di aspetto alquanto inusuale, impiegato in precedenza a Venezia da Clemente da Padova; nelle edizioni prodotte nella sua tipografia veneziana appare un carattere diverso e leggermente più grande, 112 mm ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] ristampa della Summa de casibus conscientiae dell'Astesano curato da B. Bellati e Gomezio de Ulisipone (la prima edizione, di due anni precedente era stata edita sempre a Venezia dai soci Giovanni da Colonia e Giovanni Manthen).
Dal 1481 al 1488 la ...
Leggi Tutto
DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] in-folio colsolo nome. Datato 1482 dall'Indice generale degli incunaboli…, n. 9618, fu forse precedente a quell'anno, dato che nell'82 il D. realizzò altre due edizioni. Fu la prima stampa italiana di un testo la cui principe era uscita a Barcellona ...
Leggi Tutto
FERRATI, Giovanni Pietro
Anna Modigliani
Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città di Piacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] in prestito da lui. Il libro sul quale il Varesino avanzava le sue pretese era evidentemente l'edizione del Saliceto dell'anno precedente. Si tratta di un'edizione che richiese un impegno - sia tipografico sia filologico, - sicuramente maggiore della ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] ), uno dei principali tipografi della generazione precedente, Plannck acquisì i suoi materiali, continuando the XVth Century. Economics and the circulation of books, in Editori ed edizioni a Roma nel Rinascimento, a cura di P. Farenga, Roma 2005, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino
Margherita Breccia Fratadocchi
Originario del Monferrato, di G. si ignora la data di nascita e non si hanno notizie sul periodo precedente al suo arrivo a Venezia, [...] ed intagliatori che operarono negli Stati sardi di terraferma… sino all'anno 1821, Torino 1859, p. 169; G. Clerico, Catalogo delle edizioni dei tipografi di Trino nei secoli XV e XVI, Torino 1870, ad ind.; C. Sincero, Trino, i suoi tipografi e l ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...