LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] , Da Villon a Valéry (Messina-Firenze) che ebbe diverse edizioni e ampliamenti in ambito novecentesco, con l'inserimento, tra i Bologna 1958).
Collocato fuori ruolo nel 1955, dall'anno precedente aveva ripreso a collaborare con Il Resto del carlino, ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] Vallardi, Milano s.d.), che continuava gli studi della precedente, all'A. si poté rimproverare la mancanza di maestro si hanno anche in modo più diretto. L'A. diresse l'Edizione popolare illustrata, con note, delle Opere di G. Carducci, curando ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] Capua,che l'A. compose per le Vite degli Arcadi illustri,II, Roma 1710 (altra edizione, Venezia [Napoli] 1710, ristampa integrale della mutilata precedente).
In letteratura, l'A. sostenne con intransigente fermezza la polemica contro il marinismo e ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] Pesaro di Milano che presenta un programma di edizione di alcune cartelle illustranti l'Italia attraverso le interpretazioni
Nel 1940 si trovava in Italia: infatti fin dall'anno precedente non era potuto tornare a Londra a causa dello scoppio della ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] Vicenza. A una fase più matura, ma ancora precedente al 1385, dovrebbero risalire il polittico oggi nella cattedrale R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), in Edizione delle opere complete di R. Longhi, X, Firenze 1978, pp. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] che per questo spettacolo (ancora più che per quello precedente) svolge un ruolo attribuitogli dal Warburg di prologo scientifico. Il suo nome non compare tra i collaboratori alla terza edizione dell'opera.
Ignoto è l'anno della morte.
Nonostante ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] tedesca appare, invece, il lavoro pubblicato l'anno precedente e intitolato La successione nei debiti a titolo Leonardo una terza volta nel 1932 a Napoli. In quest'ultima edizione però, anche se la vasta trama della trattazione è ancora quella ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] cinema americano e non lesinò critiche alla prima edizione della mostra del Cinema di Venezia (allora anno; nel testo fu ribadita ed enunciata diffusamente la teoria, già precedentemente espressa, che vedeva nel regista l’autore e il creatore unico, ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] tra il 1912 e il '14 per le edizioni dell'Istituto editoriale italiano.
Non trascurava parallelamente di produrre .; 1927, p. 40), presentando per lo più opere del decennio precedente; nel '23 espose anche giocattoli e nel '27 tappeti realizzati da ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] politici; mentre i Tedeschi occupavano Roma preparò una edizione critico-scolastica dei Canti leopardiani, per collane eltoriali la "nostra vera e propria letteratura della Resistenza", precedente alla lotta partigiana.
Al lavoro del B. antologista ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...