DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] Bolani degli Accolti, editore N. Confidati da Assisi, in due diverse edizioni, l'una in 40, l'altra in 120. Due titoli cosi
Nella dedicatoria del Tesoro il D. cita una sua precedente prattica medicinale" e annuncia un prossimo "teatro delle piante, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] stampata a Venezia nel 1471 dal Valdarfer di Ratisbona. Che i Cennini fossero al corrente dell'esistenza di altre edizioniprecedenti la loro lo indica l'assunto fatto proprio come programma ed espresso nel colophon: "satis videri cuique debebit: si ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] letterati composero in suo onore.
Nel periodo precedente la Rivoluzione francese il C., che già al segretario L. Cappello, ai tre figli, delle quali è prevista l'edizione critica a cura di A. Alberti; carte relative all'amministraz. del patrimonio ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] " del marinismo un contenuto sentimentale preciso che nella produzione precedente spesso mancava: si tratta di un amaro e totale A. proprio quando stava raccogliendo l'opera sua in una edizione quasi completa, presso il Bulifon a Napoli. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] collaborazione con A. De Marchi, l'integrale edizione restauratrice delle Opere di G. Gozzano, Milano critica, a pp. 1985 ss.; del quale saggio si veda anche la precedente redazione, intitolata Umanità di un Maestro, nel cit. art. commemorativo, pp ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] 1748, p. 173), in cui si mostra un grande apprezzamento per le Viziose maniere. Ma già in occasione di una delle prime edizioni della Respublica iurisconsultorum il Muratori aveva espresso con una lettera di cui non si conosce la data, ma che è molto ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] 1717. Nel 1709 vide la luce a Roma la prima edizione dei Dubia selecta emergentia circa sollecitationem in confessione, che furono visto il console francese di Sidone allontanare bruscamente il precedente custode Gaetano Podestà.
Il C. partì da ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] o una "contraddizione" (Galasso) nei confronti del precedente. Non si scorge infatti la saldatura tra l'eredità della nuova Italia.
Morì a Napoli il 7 febbr. 1972.
Tra le edizioni critiche e gli studi più significativi del C. vanno ricordati oltre a ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] mai del tutto abbandonata neppure nel venticinquennio precedente - aveva questa volta di mira Cipro, , pp. 151-175, ma edita solo parzialmente; più ampia è l'edizione fornita da N. Tommaseo, Rélations des ambassadeurs vénitiens sur les affaires de ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] come precisa nella chiusa dei libro quinto) del 15 17 a Tivoli. È un compendio dell'opera precedente e, come quella, ebbe numerose edizioni e traduzioni.
Ancora dunque nel 1517 egli viveva, come attesta altresì uno scambio di lettere con l'Antracino ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...