Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] ’Iliade. Monti curò personalmente la maggior parte delle edizioni delle sue opere; rimase inedita la traduzione della Pulcella da formule e modi della lirica didascalica del secolo precedente. Il più celebre testo poetico montiano degli anni ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] egli non accettò poiché, essendo stato ministro nel periodo precedente l'emanazione dello statuto, temeva di destare sospetti di Notes et souvenirs inédits. Notices sur Bardonnèche (ristampa anastatica dell'edizione del 1901); II, L'uomo e l'opera, a ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] fonti direttamente utilizzabili sull'argomento. Mancano indicazioni della bibliografia precedente, ma è da presumere che di essa il B. Dell'opera s'incominciò presto a sentire esigenza di un'edizione latina; vi si dedicò lo stesso Severani fra il 1634 ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] Con quest'opera il D. si distacca dalla precedente tradizione grammaticale ebraica, rappresentata in particolare da Ibn di logica aristotelica, che furono tutte incorporate nella edizione di Aristotele pubblicata dai Giunta a Venezia nel 1552 ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] di diritto processuale civile, che dopo una edizione parziale del 1906 a Napoli vede continue edizioni (nel 1908, nel 1912, nel 1923, austriaco del Klein. Poiché negli anni immediatamente precedenti la guerra l'interesse per il processo austriaco ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] ma era entrato in tipografia il 3 dicembre dell’anno precedente. È stato ipotizzato (Branciani, 2010; v. anche Galimberti Foligno e l’introduzione della tipografia in Italia, in La prima edizione a stampa della Divina Commedia. Studi, III, a cura di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] Inquisizione, certamente ne era stato interessato già in precedenza e poi particolarmente dal 1544;però con il le Signorie delle Città et delle Castella..., Bologna 1550. A questa prima edizione, che è la più bella e stimata, ne seguirono dal 1551 al ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] tradizionalmente riserbava al suo ceto. Un solo vistoso precedente d'anormalità, ma perso ormai nella leggenda e G. B., patrizio veneto, s. l. 1771, di cui una "nuova edizione" uscì con la data di Londra (probabilmente falsa) nel 1789. In quell'anno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] da Venezia come ambasciatore interinale presso Uzūn H̯asan l'anno precedente e ora sulla via del ritorno, dopo aver ricevuto dal sovrano Venetiis, per Hanibalem Fosium. Da questa ormai rarissima edizione (se ne conserva una copia alla British Library ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] Roma: e qui il 13 ag. 1515 pubblicò la famosa edizione di Pindaro, la prima che contenesse anche gli antichi scoli, Portogallo. Nello stesso anno, quasi continuazione dell'opuscolo precedente, uscì l'editio princeps della Sylloge Atticarum vocum ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...