DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] 'ultimo, apparso dopo quasi venticinque anni dal precedente, come aggiornamento e approfondimento delle conoscenze esposte che è una raccolta di brani leonardeschi, inserita in due edizioni del Trattato della pittura, quella di G. Mansi (Roma 1817 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] del collegio di Mercato San Severino, morto durante la precedente legislatura. L'A. ottenne un analogo successo alle seguenti ,Milano 1915, pp. 97-120, e ristampato nella nuova edizione, con prefazione di M. Vinciguerra, Milano-Napoli 1953, pp ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] altri due prima del 1588. Proprio nel periodo precedente alla trasformazione in università, avvenuta solo nel 1623 1591: presentendo la morte, affidò al fedele amico G. l'edizione del volume già praticamente completato in manoscritto. Fu lo stesso G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] la matematica.
Il Liber abaci
Come si è detto, la prima edizione del Liber abaci risale al 1202, ma in realtà ci è stata (Miura 1981).
Al di là di casi specifici come il precedente, l’individuazione delle fonti del Liber abaci è un’operazione molto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] Roma da Foca, che nel novembre dell'anno precedente aveva strappato a Maurizio il trono imperiale, in Migne, Patrol. Lat., XCVI, coll. 423 s.; l'epitaffio è nella citata edizione del Liber pontificalis, p. 365 nota 8. Regesti: Ph. Jaffè-P. Ewald, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] tre libri dedicati al folklore del Sud: e ciò si dica anche se già nella seconda edizione de Ilmondo magico (1958) l'autore aveva ritrattato la precedente sua tesi che poneva la magia in una fase precategoriale dello sviluppo del pensiero umano, per ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] in tutto l'Abruzzo. In effetti a Sulmona nei due mesi precedenti c'erano già state due nomine così che "solo l' a caso appartengono al D. sia la Prefazione che le note dell'edizione italiana, curata da Francesco Paolo Del Re e pubblicata a Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] ’11 agosto 1892, dopo una lunga malattia che l’anno precedente l’aveva costretto a interrompere l’insegnamento. È sepolto nel primo volume di un ipotizzato corso completo, e la citata edizione del 1867, insieme a Brioschi, de Gli Elementi di Euclide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] per un «attacco di petto», dopo aver partecipato, la sera precedente, a una seduta dell’Accademia delle scienze (G. Fantuzzi, 61-73), affrontando un problema già discusso nell’edizione 1713 dei Philosophiae naturalis principia mathematica (1687) ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] con un breve del Bembo del 27 maggio 1520 (l'esemplare vaticano dell'edizione, R. I. Il. 829, con stemma a colori di Leone X sul , s.n.t., ma Bononiae 1522, senza ricordare la precedente traduzione dell'A.: e vi avrebbe aggiunto una Errata P. ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...