Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] (1994), dell'Associazione americana di psichiatria, la cui quarta edizione (DSM-IV) identifica molti tipi di disturbi.In due disturbi , introdotta negli anni Novanta, a differenza delle precedenti, funziona bene nei disturbi da panico.
Una terza ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] articolo a firma del C. sia relativamente ai due giorni precedenti l'arresto sia dopo la sua liberazione (31 marzo), tuttavia esemplari dell'opera ancora giacenti (dei 1.000 complessivi dell'edizione) pagandoli in parte in contanti e in parte in beni ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] 1568, un pellegrinaggio a Loreto, dove nel novembre precedente non aveva voluto andare con parenti, tra i quali e proseguita da altri a Parigi sino al 1883. Particolare importanza ha l'edizione di Lucca, 173859, vOll. 38 (iq per gli Annali del B., 15 ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] diede il B. stesso un decennio dopo la prima edizione, definendola "una matta cosa", "una stramberia poetica B. aveva tratto dall'intero Faust di Goethe, a differenza del precedente Faust di Gounod (1859), ripreso dal solo episodio di Margherita. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] cc. 115-129 e passim, unite a quelle sull'Inghilterra del precedente viaggio, c. 54 e passim; cfr. Venturi, 1816, pp. segnati B 1563-1565 (ex 17.0.I.2-4), sono copia fedele dell'edizione a stampa del 1599. Il quarto tomo, in folio segnato B 1566 (ex ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] sono stati infatti pubblicati dopo la sua morte (a partire dalla pionieristica edizione curata negli anni 1912-13 da Arangio-Ruiz per i tipi di di là dei rapidi cenni contenuti nel paragrafo precedente, le indagini e le valutazioni della seconda parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] 96); per metà è dedicato a una sintesi dell’articolo precedente, mentre nella seconda parte sviluppa una linea di ricerca originale, comunemente si credeva. Inoltre Sraffa è il curatore dell’edizione italiana (1925) del Tract on monetary reform di ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] rinnovata divulgazione negli anni 1911-1914 con la nuova edizione, ampliata ed aggiornata, degli Elenchi pubblicati nel di quell'anno, che tiene ovviamente conto della precedente bibliografia e dei documenti conservati nei principali archivi pubblici ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] prima edizione delle sue Vite (1550) il Vasari ne elenca altrettanti, mentre nella seconda edizione (1568 (1962) suggeriscono una data verso la metà degli anni '70 o di poco precedente; il Garrison (1949), il Brandi (1951), il Salvini (1950) e lo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] se stesso col farsi persecutore. Le sue riserve all'edizione del Liber pontificalis di Agnello del Bacchini non furono 'isola: lo stato di guerra era stato, nel decennio precedente, un ostacolo insormontabile per i visitatori continentali.
Al momento ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...