Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 'argomento sotto altra forma nella sua Introductio geographica, che è, tuttavia, una ristampa, scarsamente commentata, di una precedenteedizione della Cosmographia di Tolomeo, curata da Johann Werner a Norimberga nel 1514. Apiano e Gemma ebbero, fra ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] e conviene soffermarsi su alcuni suoi aspetti93.
La nuova Ratio manteneva ovviamente ancora saldi i rapporti con la precedenteedizione, e quindi con i decreti conciliari Optatam totius e Presbyterorum ordinis, salvo alcuni ulteriori riferimenti a ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di Lutero del 1522. È da notare che il traduttore italiano, pur senza l'entusiasmo riscontrato nella precedenteedizione curata da Bartolomeo Fonzio, dimostra di aver ben interpretato il concetto luterano (rimasto, se non del tutto inattingibile ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] nell’ottobre 1579, un esemplare con le tavole e l’introduzione manoscritta inserite fra le pagine di una precedenteedizione a stampa. Come per il Cesare l’interesse palladiano poteva essere imprenditoriale, legato al fiorente mercato veneziano delle ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] insieme con i carmi di Marcantonio Flaminio, nel 1515).
Si tratta della prima edizione a stampa degli Hymni naturales, mentre gli Epigrammata avevano avuto una precedenteedizione, in due libri (ristampata tre volte, la prima, senza note tipografiche ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] monumenta omnia mathematica quae extant… ex traditione doctissimi viri d. Francisci Maurolyci (Palermo 1685) si basano su una precedenteedizione parziale curata da G.A. Borelli (Messina 1670-72), che è andata quasi interamente perduta.
Con il ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella nota sentenza El Dridi3, già oggetto di un approfondito esame nella precedenteedizione del Libro dell’anno del diritto4. Rinviando a quella sede per ogni dettaglio, ci si limiterà qui a ricordare ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] 4 commedie seguì a Milano in 3 volumi nel 1744 e 1745: oltre al trattato teorico e a testi già compresi nella precedenteedizione (non furono accolte solo la tragedia Il duca di Guisa e la commedia Il geloso vinto dall'avarizia) vi comparvero anche L ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] pare si debba attribuire l'amplissima diffusione che La sfera subito ebbe.
Edizioni: Per le opere del D., oltre a quanto si è detto in precedenza, si vedano le edizioni dei suoi interventi al concilio di Costanza in H. Finke, Acta Concilii ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] Zwei Kommentare von Huguccio, Bischof von Ferrara, in Studia Gratiana, XIX (1976), pp. 355-416). Per il solo De dubio accentu, vedi la precedenteedizione dello stesso G. Cremascoli, Il «De dubio accentu» di U. da P., Bologna 1969.
Opere canonistiche ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...