COLETI, Nicolò
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1681.
Iniziati gli studi presso i domenicani delle Zattere, li proseguì poi a Padova, dove conseguì la laurea dottorale. Divenuto abate della chiesa [...] . Attraverso l'uso e la comparazione delle cronache antiche egli poté anche chiarire molti punti rimasti oscuri nell'edizioneprecedente, ma di queste seppefare, come osservò lo storico Michele Foscarini, "un uso discreto". La vastità dell'opera non ...
Leggi Tutto
calcio - Iugoslavia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fudbalski Savez Jugoslavije
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1921
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] dopo una vittoria sulla Germania Ovest (1-0), interpretata come una rivincita dopo l'eliminazione imposta dai tedeschi nell'edizioneprecedente; fu poi sconfitta dalla Cecoslovacchia (3-1) e poi, nella finale di consolazione, dal Cile (1-0). L'ultima ...
Leggi Tutto
PERRI, Oreste
Ferruccio Calegari
Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak
Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] Democratica Tedesca), G. Csapo (Ungheria) e V. Diba (Romania), e precedendo il sovietico A. Shaparenko, che nell'edizioneprecedente aveva conquistato l'oro. Dopo un momentaneo interessamento per la boxe, ai Mondiali di Sofia del 1977 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
defilippiano
s. m. e agg. Giovane che si avvicina al mondo dello spettacolo nelle trasmissioni ideate e condotte da Maria De Filippi, conduttrice e autrice televisiva; di Maria De Filippi.
• A fare concorrenza [...] i ragazzi usciti dai talent show. Marco Mengoni e Noemi, fresco vincitore di «X Factor» e la rivelazione dell’edizioneprecedente, e Valerio Scanu, ex di «Amici». Non ha trovato posto, invece, Alessandra Amoroso. Forse due «defilippiani» erano troppi ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] Olimpiadi, che si prolungarono per circa dodici secoli, dalla prima edizione del 776 a.C. all’ultima del 393 d.C. un pioniere dello s. fu Q. Sella che fondò il CAI (➔). In precedenza, lo svizzero H.R. Obermann aveva fondato a Torino la celebre Scuola ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] cap. 6 nelle B. latine, come libro a parte, precedente Baruc, in quelle greche), Ezechiele, Daniele (con il Cantico simile a quello masoretico.
Edizioni
- La prima edizione a stampa della B. ebraica intera (dopo le edizioni di singoli libri, dal ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] . Nel 1928 si è iniziata la pubblicazione del Larousse du XXe siècle, in 6 volumi, che è una nuova edizione del precedente. La stessa casa editrice ha pubblicanto anche il Larousse pour tous (voll. 2, Parigi 1907-09), che, completamente rifuso ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] nota delle lettere paoline non è che un rifacimento d'una precedenteedizione marcionita interpolata da elementi cattolici verso la metà del sec. II; l'edizione marcionita precedente la rielaborazione cattolica sarebbe stata a sua volta ottenuta con ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] e dell’esordiente Warren Weir. Bolt replicò il successo sulle due gare di velocità pura già conquistate nella precedenteedizione dei Giochi: non era mai successo. Ciononostante il medagliere dell’atletica venne conquistato ancora una volta dagli ...
Leggi Tutto
Monaco irlandese, vissuto tra il sec. VIII e il IX d. C., autore di un Liber de mensura orbis terrae, che è uno dei trattati geografici più conosciuti dell'alto Medioevo. Come l'autore stesso avverte, [...] del Liber de mensura orbis terrae, per quanto riguarda il testo, è quella curata dal Parthey (Berlino 1870), ma la precedenteedizione del Letronne (Parigi 1814) è del pari utile per l'ottimo commentario che l'accompagna.
Bibl.: C. R. Beazley, The ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...