TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] trattati, o sono stati soltanto sfiorati, nell'edizione originale e nelle successive Appendici.
Agenti cancerogeni.
I ) e virale; molti di essi, già noti da tempo, sono stati descritti in precedenza (App. II, 11, p. 1031; III; 11, p. 991).
Agenti ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] seguente tolto dalla Sonata 415 del vol. IX dell'edizione curata dal Longo:
In genere è notevole la frequenza ö rispettivamente o / e. La vocale o alterna con ö se nella sillaba precedente si trova una vocale labiale, con e in caso contrario: p. es. ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] ad annum post Christum natum MCXCVIII, usciti in una seconda edizione, a cura di continuatori nel 1885 e 1888. Ma arte nel limite del proprio territorio, come i notarii del periodo precedente. I notai del Sacro Palazzo continuano poi nel sec. XII nei ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sin dalla seconda metà del sec. XV, e da cui escono edizioni di gran valore e notorietà; l'università; l'opera di alcuni .
Il cantone di Basilea-Campagna si stende a S. del precedente ed è molto più ampio dell'altro, misurando un'area undici ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] diretto verso l'Italia.
Sin dalla fine dell'anno precedente il Mazzini si era mostrato sicuro dei sentimenti repubblicani di di letterature moderne, Milano 1915; L. Russo, prefazione alla sua edizione di G. C. Abba, Da Quarto al Volturno, Firenze 1925 ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] 8 nei manoscritti a noi pervenuti, e quindi anche nelle nostre edizioni, ma ci vengono ricordate altresì partizioni in 9 o in 13 altezza non poteva attardarsi nella unilateralità di taluni suoi precedenti giudizî. Si è già accennato al punto centrale ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] ). In modo analogo egli procede dal libro XVI al XXIX dove narra coi loro precedenti la II guerra macedonica, la guerra siriaca e la III guerra macedonica fino alla condotto a termine e l'autore dell'edizione definitiva, che fu postuma perché vi è ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] l'edificio a ovest del foro in cui si era precedentemente creduto di riconoscere i resti del tempio capitolino. Sempre a del Museo Provinciale di Torcello, ivi 1982; E. Zerbinati, Edizione archeologica della Carta d'Italia. Foglio 64: Rovigo, Firenze ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] alogenati del fosforo. - Metodo proposto in sostituzione del precedente da J. v. Braun (Ber. d. deutschen 1928.
Formazione e significato biologico: F. Czapek, Biochemie d. Pflanzen, 3ª edizione, Jena 1922-1925; III; A. Pictet, in Arch. de Sc. Phys ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] ).
L'esploratore oceanico, o avviso velocissimo, ultima edizione dei conduttori di flottiglia (tipo "Navigatori", ecc gli stessi apparati motori a vapore precedentemente adottati sul precedente naviglio leggiero (incrociatori tipo "Condottieri" ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...