. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] Ebrei, quella in cui sono composti i manoscritti e le edizioni del testo biblico e degli altri libri ebraici. Un'ulteriore le vocali è stato del tutto diverso dal precedente: mantenendo inalterato l'aspetto consonantico delle singole parole ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] domestici e per quelli del culto.
Come nella civiltà precedente, nei tempi storici al centro della casa, nel cortile sull'Ara Pacis: A. Della Seta, Italia antica, 2ª edizione, Bergamo 1928, p. 472 (con bibliografia); sugli altari romani funerarî ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] richiedenti una certa forza muscolare non si arriva se non attraverso i precedenti sopraddetti.
L'asse di equilibrio, modificata dal Baumann, consta di 7 sotto il titolo Gymnastique rythmique, che nell'edizione definitiva (1917) fu mutato in La ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] a Roma, il papa lo accolse con il cerimoniale precedentemente usato per gli esarchi e i patrizî bizantini. Il 6 Les Barbares des grandes invasions aux conquêtes turques du XI siècle, 2ª edizione, Parigi 1930. Di quest'opera si veda il capitolo III e ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] del Dictionnaire historique di Chaudon e Delandine, apparso in nuova edizione nel 1804, ampliato e ristampato nel 1810-12, e, opera più ampia di tutte le precedenti come repertorio biografico, la Biographie Universelle del Michaud (1811-1838 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] fuori.
La scomparsa di tutti i più significativi esponenti della precedente generazione prelude a un recupero che raggiunge non solo il alquanto scarnificate. La Biennale di San Paolo, nell'edizione del 1987, ha deciso di focalizzare la situazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] vigore il 29 dicembre. Col vecchio codice cessavano così di aver vigore anche le costituzioni precedenti di G., che potevano essere usate solo secondo il testo assunto nella nuova edizione del codice.
Nell'intenzione di G., il Codice, il Digesto e le ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] e il parlamento disciolto, in quanto asservito al regime precedente e quindi in discordanza con i tempi nuovi. Il 22 East and North Africa, soprattutto a cominciare dalla sedicesima edizione, comprendente gli anni 1969-70, Londra. Per la cronaca ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] evidente il forte distacco politico, commerciale e sociale con l'epoca precedente, la profonda cesura e crisi che vi si verifica e che la storica Biennale di scultura, giunta ormai alla sua 22ª edizione.
Nel 1994 si è inaugurata a Perugia, dopo i ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] hanno raccolto in realtà i dati degli autori a loro precedenti, senza portare nuovi materiali.
Le lingue iraniche.
Sul iscr. è fondamentale A. Meillet, Grammaire du Vieux Perse, seconda edizione a cura di E. Benveniste, Parigi 1931, nella quale si ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...