Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] su un posto scelto a tale scopo, che veniva in precedenza consacrato da cerimonie di ogni sorta, fra le quali quella del Roma 1922, p. 309 segg.; Galante, Man. di dir. ecclesiastico, 2ª edizione a cura di A. C. Jemolo, Milano 1923, p. 546 segg.; e ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] piani diversi (caso che si presenta, talvolta, insieme col precedente, nella scenografia).
La prospettiva si divide in lineare o perspectiva di Jean Pèlerin, o Viator (1505), che nell'edizione del 1521 ricorda i nomi del Mantegna, del Perugino, di ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] si erano venuti formando durante tutta l'evoluzione del precedente pensiero greco. E si può dire che per ed., Lipsia 1882; E. Cassirer, Geschichte des Erkenntnisproblems, 2ª edizione, Berlino 1911; R. Adamson, A short History of Logic, Edimburgo ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] . 1863 del 17 dicembre 1962). Tale disciplina, sostituendo la precedente normativa del 1939, all'art. 1 assoggetta al regime di P. Carucci, Il documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione, ivi 1987; I. Zanni Rosiello, Archivi e memoria ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] al Buckingham le dignità conferitegli; ma aveva ottenuto le precedenti dal favore del re, come ricompensa di ciò che 1627; The Elements of the Common Lawes, Londra 1630 (contiene la 1ª edizione delle Maximes of the Common Law [1596] e la 2ª dell'Use ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...]
Il disegno prima del Movimento moderno (1900-1918)
La fase precedente l'avvento del Movimento moderno è aperta da un primo periodo di edifici industriali (motivo per cui ne fu permessa l'edizione), sono per lo più al tratto, spesso aerografati, a ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] , Berlino 1966; J. Willet, The theatre of B. Brecht, Methuen 1967 (già uscito in trad. it. per una precedenteedizione, Milano 1961); B. Dort, Théâtre public, Parigi 1967 (trad. it., Padova 1967); Theaterarbeit, 6 Aufführungen des Berliner Ensembles ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] più alti rispetto a quelli rilevati nel decennio precedente, dovuti soprattutto a una notevole contrazione dell' questa App.), dove sono proseguite indagini finalizzate all'edizione scientifica dell'intero comprensorio urbano, gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] 1814, non ebbe, più il carattere fiscale della fase precedente; nella Repubblica Cisalpina e poi nel regno d'Italia, Bertocchi di Reggio.
L'unico esempio noto di un'edizione mantovana quattrocentesca con silografia è un frammento di un libretto ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] letteratura, la filologia (v. filologia; edizione: Edizione critica; enodoto; aristofane di bisanzio; aristarco piante di Teofrasto, il quale sta a cavaliere tra il periodo precedente e l'ellenismo, noi le ricostruiamo dai manuali dell'età imperiale, ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...