Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] la morte di Giulia (settembre 54) aveva reciso già in precedenza un altro dei legami che univano Pompeo a C., cosicché i Tutto il corpus ora è recensito da A. Klotz (Lipsia 1921-27). Edizione del Bellum C. e del Bellum G., H. Meusel (Berlino 1906 e ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ecc., cioè dei materiali largamente ed esclusivamente usati nella precedente fase, la neolitica; si aggiunge anche la lavorazione , ecc., in Atti del Convegno archeol. in Sardegna, 1926, 2ª edizione, 1929; G. A. Colini, L'età del bronzo in Italia, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] o Mesrop) che, secondo le fonti indigene, si fondò su un precedente tentativo del vescovo siriaco Daniele e si valse dell'opera di uno anni 1601-1662, e ad Oskan, che curò un'edizione della Bibbia (Astuacašunč).
Nel sec. XVIII il rifiorire delle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] nuova urbanistica di regime, mentre limitate furono le presenze straniere. Perdurò comunque una linea di continuità con le precedentiedizioni, in particolare per la mostra sulla produzione in serie curata ancora da Pagano, quasi una sintesi storico ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] soltanto la produzione di alcuni dei musicisti emersi in precedenza. Fra questi sono da ricordare soprattutto: O. per ogni nazione. In Italia il Festival di Sanremo (prima edizione 1951), sebbene rivolto ai temi della canzone popolare (D. Modugno ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] del codice e delle leggi di procedura civile, Milano, I, 5ª edizione, n. 140 segg.; E. Presutti, Istituzioni di diritto amministrativo, 2ª del giudizio d'accusa obbligatorio già accolto dal precedente codice del 1865, per i procedimenti istruiti con ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di folklore ne aveva riunite 45.814. P. Šmits ha iniziato una nuova edizione delle leggende e saghe (Latv. pasakas un teikas, Riga 1925 segg.; nel rurale e l'arte popolare proseguono la precedente tradizione, continuando a svolgere forme e ornati ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] radunare il Concilio, e di tenerlo come continuazione del precedente, e di avere l'assenso di tutte le potenze cattoliche duomo, insieme con quelli sui digiuni e giorni festivi, sull'edizione dell'Indiee, del Catechismo, del Breviario e del Messale, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] logico-pratici, precedenti speculazioni grammaticali; si studiano metrica e dialetti; si fanno edizioni; intorno a fu di sostituire schemi tratti dalla visione dell'arte agli schemi precedenti che, almeno in gran parte, erano tratti dalla vita e ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] (linee isobate sono tracciate, sebbene raramente, anche in carte precedenti, ma solo per aree costiere di mare basso per le , a cura del principe Alberto I di Monaco. Una prima edizione di essa fu pubblicata nel 1905, una seconda fra il 1912 ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...