RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] .; E. Flandin, L'isola di Rodi, Milano 1912 (dall'edizione francese del 1862); a cui si può aggiungere il manoscritto illustrato di . Sommi Picenardi citato.
Del resto tutta la bibliorafia precedente si trova elencata anche in G. Gerola, I monumenti ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] J. G. Walch, 1740-53, voll. 24: tutte più o meno riprodotte, e alcune riproduzioni esse stesse delle precedenti. Più importante, la cosiddetta "edizione di Erlangen", pubblicata in varie serie, a Erlangen e Francoforte sul M., tra il 1826 e il 1886 ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] quarta parte di quella dedicata al frumento.
Il quadro riassuntivo precedente dà il prodotto medio annuo per le principali cotture; di Tolentino, a Macerata (donde uscirono la monumentale edizione nazionale delle "Opere geografiche" dell'apostolo ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] notevole, e non solo per la magnificenza dell'edizione, è la Pomona italiana ossia Trattato degli alberi fruttiferi a raggi. La vite raggiunge altezze assai più notevoli che nei precedenti; di solito non inferiori ai 2 metri. Anche qui, come ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e Iacopone da Todi. Varietà sconosciuta all'Italia dei secoli precedenti. Che se la qualità di tale poesia non è meravigliosa da M. Bouquet nel 1738, ripreso e compiuto in 23 volumi nell'edizione curata da L. Delisle e da altri, Parigi 1869-76, e ora ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] arte, vigorosa e staccata per molti punti da quella precedente. Con i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti la plasticità Pure nel sec. XV stampò in Siena Sigismondo Rodt, di Bitsche (due edizioni note, una del 1489, l'altra s. a.).
A differenza di ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] quelli di "Mskrd' figlio di Dbr" dell'iscrizione 107 dell'edizione di J. Halévy, che corrispondono ai nomi citati da Sallustio Valée col gen. Bugeaud (dicembre 1840). nonostante il precedente del trattato della Tafna, aumentò le truppe dell'Algeria ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] milioni, inglese (per l'Africa a nord dell'Equatore anche in edizione italiana).
Carte a scala maggiore (400.000 o 500.000) gen. Montgomery non si lasciò sorprendere, avendo in precedenza provveduto a prolungare la propria sinistra, con l'accortezza ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Sin da quando Gropius, sulla scorta di molti autori precedenti, aveva sostenuto che "il termine design abbraccia in generale 114, pp. 104-11.
XVII Premio Compasso d'oro, edizione del quarantennale, a cura dell'Associazione per il disegno industriale, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] legittimo l'uso del si bemolle, che nelle edizioni odierne è esattamente indicato, mentre anticamente si applicava il primo settenario di ogni strofa col quinario della strofa precedente. Alcuni componimenti cantavano, e anche cantano, delle arti ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...