GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di Tolomeo, riprodotte, come si è detto, in diecine di edizioni, non servono più all'uso quotidiano, sia perché rispecchiano le tipo apparsi l'uno dopo l'altro, i posteriori desunti dai precedenti, ma bene spesso cresciuti di mole.
Non v'ha dubbio ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] sul legno, in ogni senso.
La carta può essere anche bagnata in precedenza, come si usa per la stampa calcografica. Per le prove in corso di con silografie, senza data. Dopo il 1476 incominciano le edizioni datate, tra cui si ricorda per le sue 121 ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] Loria, Le scienze esatte nell'antica Grecia, 2ª edizione, Milano 1914; T. Heath, A History of (mod. p2), essendo f′ (x) la derivata di f (x), la congruenza precedente avrà soluzioni allora e solo quando è possibile la congruenza di primo grado in y: ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] si trova enunciata esplicitamente in alcune redazioni o edizioni successive del testo. Il postulato 5, che due piani può rappresentarsi con equazioni analoghe alle (1) del numero precedente, scambiando in uno dei due piani le coordinate di punto e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , come la chiama l'Adamović, subnivale, ricca, come la precedente, di specie endemiche che le imprimono una spiccata individualità; ma A. Meillet, Les langues dans l'Europe Nouvelle, 2a edizione Parigi 1928) dal quale derivano alcuni dei dati, tutti ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] città. - a) Stambul. - Da Emīn Önü, località precedente il ponte dalla parte di Stambul, si staccano diverse strade che Πατρια Καπολεως di Esichio; le Origines Pseudo-Codini (la migliore edizione è quella curata dal Preger, Teubner, Lipsia, fasc. 1 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . Nel quadro del grande progetto scientifico di edizione di queste ultime sono continuati soprattutto a Norchia incendio agli inizi del 3° secolo. La poderosa cinta muraria, precedentemente scavata, era stata datata anch'essa al 4°-3° secolo a ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] state scritte verso il 1594, cioè una ventina d'anni precedentemente alla prima firma che possediamo di Sh. La base per testo, ma da accettarsi con riserva per la storia del testo. Di edizioni in un volume, usatissima la Globe (1864) a cura di W. G ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 915). Scritto per i monaci di Adrumeto, come l'opera precedente. Dimostra che, nonostante la necessità della grazia per compiere I Sermoni propriamente detti (P.L., 38-39), nella edizione dei Maurini, raggiungono il numero di 363 e sono distribuiti ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] finivano ancora in punta, ma erano più piccoli di quelli del precedente periodo, erano cioè della forma di un triangolo quasi equilatero (scudo volte dal 1483 in poi, da ultimo in una piccola edizione curata da Sevin nel 1880.
Ma oramai col sec. XV ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...