Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] Accad. di Verona, 1898; nei quali scritti è indicata la restante bibliografia. Sull'Istoria universale e sui rapporti ideali tra il B. e il Vico: Croce, Conversazioni critiche, 2ª edizione, Bari 1924, II, pp. 101-09, ov'è citata la bibl. precedente. ...
Leggi Tutto
Nato l'8 maggio 1492, con tutta probabilità ad Alzate presso Como; morto in Pavia nella notte dall'11 al 12 gennaio 1550. Il monumento, eretto in onore di lui, che oggi si trova in un portico dell'università [...] ebbe caro e apprezzò Giasone, grande espositore di tutta la precedente dottrina. Nel 1511 si recò a continuare gli studî a riunite insieme, come Opera omnia di lui, nella buona edizione del Guarino (Basilea 1582) in quattro volumi.
Mentre tutti ...
Leggi Tutto
Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni.
Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] universale in 210 tavole, curato da L. Visintin e accompagnato, come il precedente, da un testo illustrativo. In Francia è stata pubblicata nel 1933 una nuova edizione dell'Atlas général historique et géographique di P. Vidal de la Blache. In ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] alla galleria La Tartaruga. Presente dal 1972 a numerose edizioni della Biennale di Venezia ha partecipato, tra l' Bibl.: G. Moure, Jannis Kounellis, Barcellona 1990 (con bibl. precedente). Cataloghi di mostre: C. Vivaldi, Jannis Kounellis, Roma 1964; ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] zone: quella delle pampe, che si estende al sud della precedente, fino al Río Negro; la zona desertica, che comprende cautela; è riassunta nel Manual de hist. argentina, la cui ultima edizione è del 1920); M. R. Trelles, Revista patriótica del pasado ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (v. mongolia). Questo tratto del fiume era stato disceso l'anno precedente dal ten. von Mutius e dal cap. von Magnes; e, Firenze 1928, e Henry Yule, The book of ser Marco Polo, 3ª edizione di H. Cordier, Londra 1903-1920; F. M. Chardin, Les missions ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] bibliografia alle voci sui varî stati).
Carte. L'edizione provvisoria inglese della Carta Internazionale del Mondo al milionesimo stanziate e ne subiscono gl'influssi. Già fin dall'età precedente, si erano venute aprendo ai primi scambî, fra tribù e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ex-tedesca, varata nel 1916, da 360 t. e 28 nodi, armata come le precedenti; 3 sommergibili (Ryś, Wilk, Zbik), varati nel 1929 in Francia, da 980-1250 dei territorî polacchi durante le spartizioni (le prime edizioni del vol. I sono tradotte in russo e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] E vi sono anche suffissi composti come 1° Chinook -ks o -kš (con vocale precedente -u-ks e -i-ks), Salina -u-ks, Washo -kiš, Paeze -ks; History of America del Robertson (la cui prima edizione, Londra 1777, riguarda esclusivamente le colonie spagnole ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per volontà di B. G. Niebuhr, in Bonn 1828-78; poca critica, per la parte maggiore ristampa di edizioni francesi precedenti, Corpus Parisiense, 1648-1819). Ma subito alla loro ripresa nell'ultimo decennio del XIX essi furono organizzati mirabilmente ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...