, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Appendici, a circa 12 milioni; in antiquariato, per l'edizione originale, identica all'attuale nel testo, ma tipografica, con estero". Atto privo, per quanto si sappia, di precedenti amministrativi: che ha riconosciuto l'esperienza accumulatasi in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] del concordato con la S. Sede. Preparato dai governi precedenti, il concordato era stato firmato solennemente nella Città del Belgrado vige il codice serbo del 1844, che è un'edizione ridotta della legge austriaca, per quanto se ne allontani molto ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] 4° millennio a.C. e delle teste rotonde in epoca precedente al 5° millennio. I graffiti della "grande fauna selvaggia", B. Ward Perkins); la revisione dei resti e l'edizione definitiva della chiesa bizantina in località già Breviglieri presso Tarhuna ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] si conosce rivelata e come tale proposta dalla Chiesa.
Dai precedenti apparisce che il peccato può essere cosa d'un singolo; , Historia de los heterodoxos españoles, Madrid 1918 (edizione definitiva); A. Lombard, Pauliciens, Bulgares et Bonshommes ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] rivista di F. Turati; la Fiera letteraria, diretta, ma senza legame con la precedente, da G. B. Angioletti, e poi da P. P. Trompeo (Roma, anche in italiano); inoltre si pubblica dal 1933 in edizione Braille o incisa su dischi, per i ciechi.
Riassunti ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] un modo assai diverso da quello della polifonia precedente, d'origine nettamente vocale.
Le figurazioni violinistiche L'editore Roger di Amsterdam pubblicò nel 1695 alcune delle sue prime edizioni che giunsero al numero di 416 prima del 1716. L'op. 3 ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] Patrol. Lat., LIV-LVI, riproduce i tre volumi dell'edizione dei fratelli Ballerini (Venezia 1755-1757) i quali alla Parigi 1926, coll. 218-301, alla quale si rinvia per la bibl. precedente; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, I, Roma 1930, ...
Leggi Tutto
Pallavolo
Alessandro Capriotti
L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, [...] le atlete russe erano andate in vantaggio per 2-0 anche nella finale olimpica precedente, quella australiana giocata e persa contro Cuba; mentre, in questa edizione, erano state loro a rimontare contro il Brasile in semifinale. Proprio Cuba e Brasile ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] , in carta diversa, con numerazione separata, uniti in un volume; una seconda edizione (Bologna 1653) è nel fatto una ristampa, identica nel testo alla precedente, salvo la correzione degli errori tipografici; Compendio delle regole de triangoli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707)
Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] ufficiale, fioriscono iniziative cui si deve, tra l'altro, l'edizione delle iscrizioni latine di Aosta (A. M. CavallaroG. Walser, O. Masson, D. Feissel, S. Follet, ecc.). Del precedente Bulletin dei Robert è apparso l'Index relativo agli anni 1966-73 ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...