È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di pedagogia (1ª edizione 1913-14, 4ª edizione 1926) e nella Riforma dell'educazione (1ª edizione 1920, 3ª edizione 1928; cfr. anche l'E.N.E.F. nell'Opera Nazionale Balilla (v.) precedentemente sorta. All'O. N. B. spetta l'insegnamento dell'educazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] p. 150) alla quale ci si riferisce per la fondamentale bibl. precedente.
L'approfondimento della ricerca anche in Italia ha condotto a conoscere meglio sia sono citate con la data della prima edizione anche se aggiornate successivamente. Età moderna: ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Ciò che meglio di tutto serve a distinguere dalle due precedenti la regione della bassa pianura, è la lunga, V. Bertarelli, Guida itineraria dell'Italia, Milano 1904 (la quinta, ultima edizione della Guida d'Italia del T. C. I., in cui alla Lombardia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] il coro poligonale con cappelle a raggiere appartiene ad un periodo precedente (circa 1380). Appunto nel 1380 Berlino fu colpita da un (fino al 1830 Mémoires) e Sitzungsberichte; ha promosso monumentali edizioni di Federico il Grande, di Kant, di W.v. ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] (v. periodici, XXVI, p. 758), e cura l'edizione di un Annuario corporativo, che è la raccolta più completa 'onore (st. del p., art. 6).
Nel regolare l'ordine delle precedenze a Corte e nelle pubbliche funzioni tra le varie cariche e dignità, si sono ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] , a proposito di un carico di zucchero che egli nel precedente anno 1478 era stato ad acquistare a Madera. Da quest' rebus oceanicis et de orbe novo decades, Parigi 1536 (un'edizione parziale era già comaprsa nel 1511 a Siviglia); Fernandez Oviedo y ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] la più sgradita al duca, per la grossa questione delle precedenze; nel novembre - pur sapendo che Alfonso non lo il quarto canto. Si ebbero in meno di un anno otto edizioni più o meno abusive, e continuarono frequenti negli annì successivi. Il ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] e più vicina all'invenzione del Decameron, che non quella precedente del Filocolo; la Visione offre, dal canto suo, una -34, in 17 voll.; si hanno inoltre per ciascuna di esse buone edizioni antiche e moderne. Filocolo, 1ª ed., Venezia 1472; ed. E. ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] che la relativa probabilità sia α/a. Per ricondursi al procedimento precedente si suppone (ed è questa una prima ipotesi arbitraria) che 'ultima parte della sua Doctrine of chances (3ª edizione, 1756) allo studio matematico delle annualità.
Dopo quell ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] a R. Bonfanti, a R. Mango, a E. Mari, fino all'xi edizione, dopo 9 anni di silenzio, che attribuì ben 42 premi.
Vanno ricordate pure landscape, tenutasi al MOMA di New York nel 1972 e precedentemente citata, fu il canto del cigno della ricerca tra l' ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...