MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] meno viva ispirazione, sono due componimenti dell'anno precedente: gli elegiaci endecasillabi sciolti Al principe Don è compresa in nessuna di queste raccolte, e di cui si fecero edizioni mutile a Bastia (1846) e a Firenze (1869), fu pubblicata ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] . Secondo Reporters without borders, che ha sede a Parigi e pubblica il World press freedom index, nell’edizione 2015 (riferita all’anno precedente) l’Italia risulta al settantreesimo posto su 180 Paesi considerati nell’indice (http://index.rsf.org ...
Leggi Tutto
PATRIZI (o Patrizzi), Francesco (latinizzato in Franciscus Patricius, donde anche Francesco Patrizio)
Guido Calogero
Filosofo e letterato italiano del Rinascimento, nato a Cherso nel 1529, morto a Roma [...] methodo platonica rerum universitas a conditore Deo deducitur (Ferrara 1591; l'edizione di Venezia 1593 non è, come fu dimostrato dal Guerrini, che la precedente, col frontispizio cambiato). Essa si distingue in quattro parti, intitolate Panaugia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , spesso di alta qualità - Obmen (1969, Lo scambio), Dolgoe proščanie (1973; trad. it. Lungo addio, 1977: l'edizione comprende anche l'opera precedente), Dom na naberežnoj (1976; trad. it. La casa sul lungofiume, 1977), Vremja i mesto (1981; trad. it ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] -66, voll. 166, e Indice, Parigi 1912; id., Patrologia latina, Parigi 1844-55, voll. 221 (ambedue ristampe di precedentiedizioni); A. Mai, Scriptorum veterum nova collectio, Roma 1825-1838, voll. 10; id., Spicilegium romanum, Roma 1839-1844, voll ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Şcheia, 148,6) ove la presenza di â è determinata da un precedente n, e perché nei detti testi troviamo solo forme come grâu ⟨ granum Alexandrescu-Dorn, Dicţionar italian-român, Bucarest s. a. (nuova edizione di Porn e Perussi, ivi s. a.); A. Marcu, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Nel 1927 si fuse con la Nazione, di cui è oggi un'edizione pomeridiana, sotto la direzione di Enrico Novelli ("Yambo", figlio di Ermete, der Weltgeschichte, Postdam 1929 (con ampia bibl. precedente); Jahrbuch der Tagespresse, Berlino 1928 segg.; ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] movimento di idee, che si era affermato nel cinquantennio precedente, a favore della legislazione internazionale del lavoro. La guerra di altri organismi interessati. 4. Cura l'edizione di pubblicazioni periodiche o altre contenenti informazioni sui ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ferro in Toscana si sia sovrapposta e fusa con quella delle precedenti genti neo- ed eneolitiche ed enee; ma dei due strati Al tempo di Plinio il Vecchio ve ne era un'edizione illustrata.
Le norme dell'etrusca disciplina regolavano ogni atto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sappiamo del teatro romano fino al sec. I a. C. Di tentativi precedenti, nel 179, nel 174, nel 154 a. C., non sappiamo nulla in Boeckh, L'economia pubblica degli Ateniesi (tradotta dalla terza edizione tedesca, Berlino 1886; la prima è del 1817), vol ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...