Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] copia, facendo una media tra i valori dei pixel del fotogramma precedente e quelli del fotogramma seguente.
Per i film più recenti, restò immutata fino al 1967 (con le eccezioni per le edizioni 1957 e 1958 in cui venne assegnata un'unica statuetta per ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] A.); Opera inedita et pauca separatim impressa, Hier. Mancini curante, Firenze 1890 (completa degnamente la precedente del Bonucci). Le edizioni migliori della Famiglia sono quelle curate dal Mancini (Firenze 1908) e dal Pellegrini (Firenze 1911-1913 ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] religioni, ecc. dei popoli indiani e dei cinesi; un'edizione ulteriore fa anche cenno dei viaggiatori arabi per la via di il naso sempre ben evidente, ma meno pronunciato del tipo precedente; però lo scalino sopra ricordato è forse anche più visibile; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di Chiana ribellati), Firenze 1929. Il Casella ha anche curato a parte un'edizione critica del Principe (Milano 1929), che migliora e pertanto assorbe quella precedente del Lisio. Le Lettere familiari sono state pubblicate da E. Alvisi, Firenze 1883 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] più vivamente l'esigenza di commenti scientifici che, specialmente per testi difficili, accompagnassero o presupponessero l'edizione critica (precedenti illustri l'Herakles di Wilamowitz e il 6° dell'Eneide di E. Norden). Di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] alcuni dubbi. Di particolare interesse appare anche l’edizione dei depositi con materiali ceramici e tracce di delle principali fasi dell’a. egiziana.
Per il periodo precedente e immediatamente seguente l’unificazione dell’Egitto a opera di ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] facultà di somministrare la spesa della stampa dell'opera precedente alla Scienza nuova, onde fui messo in necessità grado eminente di lui, la religiosità e la saggezza.
Opere: Un'edizione critica delle Opere in otto volumi, dei quali il secondo in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] entrò in vigore un nuovo codice civile, più liberale del precedente; nello stesso anno fu lanciato il terzo piano di sviluppo letterature di lingua portoghese, Torino 1967 (e l'edizione portoghese aggiornata, A literatura italiana e as literaturas ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] : le due regole superstiti e frammenti di una regola precedente alla bolla di Onorio III; una lettera del 1223 Historia septem tribulationum Ordinis minorum (testo latino in due edizioni parziali: dell'introduttorio e delle prime due Tribolazioni, ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] e 57, pignorare i diritti ceduti, malgrado la loro precedente cessione all'editore. Il contratto determinerà l'estensione dei "nel termine di tre anni dalla conclusione del contratto di edizione, questo è risoluto di pieno diritto a favore dell'autore ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...