GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] Museum.
È interessante notare il carattere semigotico impiegato, completamente differente da quello che si può osservare nella precedenteedizione. Non è escluso che il nuovo carattere a stampa fosse dovuto alla perizia di Stefano Arndes ("Aquila ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] Celi, pur questa senza data, ma sottoscritta: "Per magistrum bonum padue impressum". Vi è usato il carattere III R come per la precedenteedizione e per la seguente, datata 25 apr. 1475: Quaestiones super octo libros physicorum di Joannes Canonicus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gengenbach
Laura Antonucci
Figlio di Ugo, originario probabilmente di Gengenbach nel Baden; non è noto l'anno della sua nascita, da porre verso la metà del sec. XV.
Come molti altri tipografi [...] realizzate. Così le Comoediae di Terenzio sottoscritte da G. altro non sarebbero che copie in giacenza della precedenteedizione dovuta a Giorgio Lauer, sulle quali fu effettuata la sostituzione dell'ultima pagina per trasformarle nel nuovo prodotto ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] sesto al Codice (1572); nel 1575, presso lo stesso editore, doveva uscire un settimo volume di Consilia che ampliava la precedenteedizione napoletana del 1554.
I moduli esegetici della scuola del commento vengono riproposti nell'opera del B. con un ...
Leggi Tutto
CAPERANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque tra il 1480 e il 1490 a Faenza, figlio di Melchiorre notaio e di certa Cassandra, che risulta ancora in vita nel 1512. Imparentato con la famiglia Sassatelli [...] Nel caso che a quel "novamente" debba attribuirsi il significato reale di opera ristampata da una precedenteedizione (significato non sempre riscontrabile in simili diciture cinquecentesche), alcuni elementi intrinsechi alle rime farebbero pensare ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Luca Antonio
Anna Modigliani
Di origine fiorentina, le notizie sulla sua vita sono esclusivamente legate all'attività che egli svolse come editore nell'ambito della tipografia romana durante [...] al quale è indirizzata un'epistola in volgare redatta dal Fortunati.
Nonostante non si abbia alcuna notizia di edizioni dell'Ameto precedenti a questa romana del 1478, un'espressione usata dal F. nella prefazione al Della Rovere ("ho facto nuovamente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sistematico e illuminante nelle dense prefazioni apposte all’edizione definitiva della sua opera, Novels and tales by di T. Cole, animatore del gruppo, e significative furono le esperienze precedenti nel paesaggio di Peale, Allston, R. Earl, S.F.B. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] de Teruel (1837) di J.E. Hartzenbusch e più tardi la prima edizione delle Poesías (1840) di J. Espronceda e il Don Juan Tenorio ( regressione rispetto alla ricchezza e all’originalità dei decenni precedenti. La poesia pubblicata tra il 1943 e il 1946 ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] della seconda edizione, Academica posteriora, volgarmente detto Varro, e il Lucullus della prima edizione, Academica priora a Aulo Irzio, pervenutoci incompleto, complementare, come il dialogo precedente, al De natura deorum, nel quale si dibatte la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] riuscì ad eleggere 13 consiglieri, uno in più rispetto alle precedenti elezioni. Emerse fortemente in quella competizione elettorale il PSI che, R. Selvatico e da A. Fradeletto: la prima edizione (1895) fu allestita nel padiglione (poi padiglione ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...