MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] contatti diretti con il M. e che forse fu suo allievo (Fabris, p. 73); meno probabile l’ipotesi di una precedenteedizione risalente alla metà degli anni Settanta (Lo Cicero; Judd, p. XII). Con questa silloge si posero le basi per la creazione ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] una Vita brevior (ibid., pp. 341-342; Bibliotheca hagiographica latina, n. 1165), a sua volta derivata da una precedenteedizione di V. Simi, Catalogus sanctorum et plurium virorum illustrium qui... effloruerunt in Valle Umbrosa, Romae 1693, pp. 54 ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] ignoto Febo Bonnà per il tipografo Vittorio Baldini (1581), e con essa abbia attinto alcune lezioni anche dalla precedenteedizione parmense (E. Viotti, 1581). Pochi i contatti invece con il citato autografo di Scipione Gonzaga, dal quale la ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] nazionale (il LXXVII) le notazioni sulla vita di Mazzini che lo stesso Mazzini aveva sparso nella precedenteedizione dei suoi scritti, approntata dagli editori Daelli e poi Robecchi fra il 1861 e il 1871.
Sempre nel 1938 il libro fu ristampato ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] soprattutto sul taglio del Proemio alle Prediche scritto dal piagnone fra Luca Bettini che Soardi aveva stralciato dalla precedenteedizione del bolognese Benedetto di Ettore (1515) usata come modello per la propria. Ma Panezio, allievo a Venezia di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] Pio da Bologna e fra' Girolamo Canterio da Napoli. La dedica alla madre, datata 1574, ha fatto supporre una precedenteedizione dell'opera in quell'anno. Il commento al Pentateuco, Veritates aureae super totam legem veterem, Venetiis 1590, è un'altra ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] che per il resto utilizza fogli della precedenteedizione, producendo un monstrum bibliografico (salti nella del Costantino, per offrirla in saggio al papa.
Opere. Si leggono in edizione moderna: Vita di Cesare Borgia detto il Valentino, a cura di M. ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] di Brunetto Latini attribuito a sua volta a Bono Giamboni (edita in Mazzoni Peruzzi, 1984, che ignora però la precedenteedizione di C. Del Balzo del 1909).
Opere. Camaldoli, Biblioteca del monastero di Camaldoli, Mss., 1201 (sec. XVII): Carmina, c ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] firmata in cui e inserita e che servì anche per il frontespizio del volume, forse intagliata dal D. per una precedenteedizione.
Ben più fondata è dunque l'ipotesi di un'attività prevalentemente emiliana del D., attestata oltre che dalla paternità ...
Leggi Tutto
RATDOLT, Erhard
Luca Rivali
RATDOLT, Erhard. – Nacque ad Augusta intorno al 1447. Il padre era un carpentiere, certamente attivo ad Augusta dal 1439 al 1462, come risulta dai registri delle tasse. Per [...] ) e del 28 maggio 1484 (ISTC ir00270000), in cui le raffigurazioni di Venezia, benché riprendano quelle di una precedenteedizione veneziana (Georg Walch 1479, ISTC ir00260000), riproducono in maniera più fedele la città, di cui sono riconoscibili in ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...