MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] della Rivista storica italiana. A Roma nel 1955, presso le Edizioni di storia e letteratura, dirette da don G. De Luca, nelle Università di Torino e di Londra e Chicago e nella Scuola Normale Superiore di Pisa. La sua fede fu il libero pensiero senza ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] integerrimi governi della Destra storica, era divenuto prassi normale dal 1876in poi. Il circuito mafia-potere politico un certo senso, da esso ispirato. Non a caso la seconda edizione de Il Socialismo, pubblicata a Palermo nel 1898, fu tradotta in ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] assassine, folla indiscriminata di esseri dall’apparenza normale quanto intimamente malati e tarati» (ibid., Storia, che uscì nel 1974. Pubblicato da Einaudi in edizione economica per volontà della stessa Morante, affinché potesse essere ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] del 1899 la laurea all’Università e l’abilitazione in Normale. Vista rifiutata nel 1899 una domanda per un posto all ottobre 1971.
Opere. I libri di Volpe hanno avuto moltissime edizioni, via via aumentate nel contenuto e corredate dall’autore di ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] y Museos, LVII (1951), App., pp. 74-90, l'edizione critica più recente del Martyrologium è quella che la Westerbergh fornisce alle pp un testo come l'Ystoriola, che mai è "normale", mai disinnescabile dalle sue interne deflagrazioni emotive. Questo ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] nel 1876; ancora nel 1890 Le Monnier di Firenze ne pubblicò un’edizione aggiornata.
Il 5 nov. 1835 il M. iniziò pure, con la tale veste promosse l’istituzione a Novara di una scuola normale per la formazione delle maestre e si occupò dell’ ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] di filologia, LXVII (2015), pp. 323-334; D. Brancato - S. Lo Re, Per una nuova edizione della Storia del V.: il problema storico e testuale, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 5, 2015, pp. 201-231 e 271 s.; V. Bramanti, Viatico per ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] quale lo ringraziava di collaborare all’edizione degli scritti degli illuministi siciliani per e si trova nell'Archivio Arnaldo Momigliano, depositato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
L’Istituto italiano per gli studi storici nei ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] partecipare al concorso nazionale per l’ammissione alla Scuola Normale di Pisa. Il giovane accettò il suggerimento in a Roma, Enrico Ghidetti, dette vita ai due volumi dell’edizione di Tutte le opere leopardiane (Firenze 1969), la cui introduzione ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] di quel Trattato politico morale che ha avuto un’edizione critica solo ai nostri giorni.
Compito delle Istorie ss.; Le opere di G. C. secondo i codici, in Ann. della R. Scuola normale sup. di Pisa, s. 2, X (1941), pp. 129 ss.; I manoscritti della ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...