CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] essere nominato direttore dell'I. R. scuola normale, incarico che gli venne affidato, anche in Vocabolario milanese-italiano (Milano 1814, 2 volumi), quasi sestuplicato nella 2 edizione (ibid. 1839-43, 4 voll.), cui venne aggiunto un quinto volume ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] epigrammi, che si possono leggere in fondo all'edizione di alcune opere del celebre giurista della scuola bolognese egli abbandonò Bologna per Ferrara. Il fatto era frequente e normale per questi studenti che passavano con facilità da uno Studio ad ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] di interazione tra anestesia generale, metabolismo organico, normale fisiologia respiratoria e circolatoria e trauma chirurgico, degli . 381-478, in collab. con C. Manni; curò inoltre l’edizione italiana del trattato di W.D. Wylie e H.C. Churchill- ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] insegnamento, iniziò ad approfondire gli studi di psicologia normale e patologica e, per perfezionarsi in questo settore, idiotismo, editi a Napoli nel 1830 e nel 1832 e in seconda edizione, dopo il largo successo conseguito in Italia e in vari paesi ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] attitudine all’insegnamento secondario classico, tecnico e normale per la storia e la geografia.
Nel 1891 Alberto Moravetti ha curato per l’editore sassarese Carlo Delfino un’edizione degli scritti di Taramelli in quattro volumi: Scavi e scoperte, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] Raterio ad A. perché questi, che come cancelliere era il normale tramite con l'imperatore, intercedesse in suo favore presso Ottone bergamasco, il Vaerini, asserì d'aver visto, in una edizione a stampa, nella biblioteca della Certosa di Venezia, oggi ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] mitocondriale nel cristallino, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Università di Roma ed in altri laboratori biologici, di oculistica, edito a Milano nel 1938 in prima edizione, e riedito più volte negli anni seguenti. Il M ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] giovane Giaime, del quale lo zio curò nel 1956 una ristampa dell’edizione del Saggio sulla rivoluzione di Carlo Pisacane.
Allievo fra il 1894 e il 1898 della Scuola normale superiore di Pisa, Pintor maturò una rigorosa formazione culturale e solide ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] ufficialità. Il suo Liber pontificalis, più volte edito nel corso del sec. XVI, divenne con l'edizione del 1595 il Pontificale d'uso normale nella Curia romana. Anche il Liber sacerdotalis, diffuso largamente in Italia e Francia, costituì a partire ...
Leggi Tutto
MERCHI
Paolo Russo
(Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] , che abbandona l’intavolatura per passare alla normale notazione mensurata, innovazione di cui l’autore de la musique exécutés sur la guitarre, oeuvre 35 (facsimile delle edizioni 1761, 1777), Genève 1981; Joseph Merchi, Four duets for guitare, ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...