MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] Goldoni, pubblicandone una scelta delle migliori commedie in una edizione commentata (Firenze 1897).
Molto ricca fu la produzione Croce, b. 57 (1891-1908); Pisa, Arch. della Scuola normale superiore, Carteggio D’Ancona, b. 70 (1875-1907); Bologna, ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] di sangue (Il potere amilolitico della saliva e del siero in condizioni normali e patologiche, in La Clinica medica italiana, LXVI [1935], pp. il Trattato italiano di medicina interna, uscito in prima edizione in 24 volumi (Venezia-Roma 1959) e in ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] dall'uso di un rotolo per disegnare in luogo di un normale libro o taccuino.
Nel 1549 veniva pubblicata l'opera alla tutti gli esemplari conosciuti della Sommersione confermerebbe che l'edizione del D. corrisponde effettivamente a un secondo stato; ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] di Euripide, e conseguì simultaneamente il diploma della Scuola normale superiore con un lavoro su Coluccio Salutati, privilegiato oggetto portata poi a termine da Angelo Monteverdi nella seconda edizione – in volume – del 1926.
Nella grandiosa opera ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] . Tania Schucht lotta per la vita di Gramsci (Roma 1990), cui fece seguito la cura, con Chiara Daniele, dell’edizione delle Lettere 1926-35 (Torino 1997). Da ricordare anche Il registro. Carcere politico di Civitavecchia (1941-1943) (con Vittorio ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] che ne seguì con Lami circa i criteri di edizione dei testi. Fu amico dei fratelli Marcello e Ridolfino del Granducato e la Reggenza. F. S. a Firenze, in Annali della Scuola normale superiore, classe di lettere e filosofia, s. 3, VIII (1978), pp. 565 ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] Pisa, avendo vinto il concorso per la classe di lettere della Scuola normale superiore, e frequentò i corsi universitari di A. D'Ancona, di o un codice miniato, come esemplarmente dimostrano l'edizione de Il Diario del concilio di Basilea di Andrea ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] volta dettagliatamente avversato – anche in base all’edizione filologica del Necrologio di fra Stefano Orlandi nel della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, I ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] platonico, il commento alle Elleniche senofontee e l’insuperata edizione degli scoli laurenziani alle orazioni di Gregorio Nazianzeno; ma figurate relative al mito di Ippolito, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, IV (1884), pp. 1-100 ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] pensare più ad un'abile operazione speculativa che ad un normale smercio.
In una lettera a Johannes Reuchlin del 24 dic s.Alberto e il Vaticinio della Sibilla Eritrea; curò l'edizione lo scotista trevigiano Antonio Fanti, che la dedicò alla monaca ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...