PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] Nel campo degli studi mozartiani il contributo maggiore fu l’edizione del Re pastore per la Neue Mozart Ausgabe (Kassel lecturership in history of Italian civilization, 1996), nonché all’École normale supérieure di Parigi (1989, 1997). Nel 1992, per ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] l’Ufficio di direttore generale della scuola primaria e normale e Torraca fu messo in disponibilità. Fu lo stesso alla Divina Commedia (1ª ed. 1905-1907; riedita da ultimo nell’«Edizione nazionale dei commenti danteschi», I-III, a cura di V. Marucci ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] agricoltura (Firenze 1944).
Fin dalla prima stesura, rimaneggiata per l’edizione definitiva che uscì quattro anni dopo, il M. adottò un il 1946, iniziò una nuova serie che affiancava al normale volume (ancora esiguo) un’appendice nella quale il ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] realtà politica e sociale italiana.
Perfezionatosi alla Scuola normale superiore di Pisa (1970-73) studiando i 1981 uscì da Il Saggiatore Il gioco del rovescio (riedito, in edizione ampliata, da Feltrinelli nel 1988), il cui racconto eponimo gioca ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] storia dell'Europa di Pierfrancesco Giambullari (in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, VII [1889], pp. 243-284) e i dettava intanto i suoi lavori di maggiore impegno: l'edizione degli Statuti ed ordini di Monte Castello, contado di ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] e canto corale negli istituti magistrali, tra cui la Scuola normale Carlo Tenca di Milano.
Nel 1906 Breitkopf & Tre pezzi di concerto per organo, op. 3 (Torino 1914; edizione critica a cura di G. Sessantini, Bergamo 2014); Preziosilla: rapsodia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] Cronica domestica (pp. 93 s.), fu uomo di statura normale e tanto amante del gioco da essere costretto talvolta a impegnare 16 "di improbabile attribuzione".
Edizioni: Rime, a cura di G.R. Ambrogio, Firenze 1996. Per le edizioni apparse tra la metà e ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] anni Venti collane di poeti coevi di gusto neoclassico, edizioni critiche di classici quali la Storia d’Italia di delle opere); P. Cordié, Ritratto di G. R., in Annali della Scuola Normale Superiore, XI (1981), pp. 523-568; R. Pertici, Uomini e cose ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] secoli XVII-XIX (Roma 1948). Quest’ultimo uscì per le Edizioni di storia e letteratura di Giuseppe De Luca, nel quale Bibl.: La carte di Saitta sono conservate presso la Scuola Normale superiore di Pisa; importanti sono anche le Carte Saitta nell ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] preferenza paterna per quel figlio che si inseriva in un normale iter di vita privata e cittadina. Dopo la morte del inviò la sua Henriade a Voltaire nella prospettiva, forse, di una edizione ginevrina (Rotta, p. 405). Il C. scrisse anche versi di ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...