ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] studi fu assistente-distributore presso la biblioteca della Scuola normale superiore, con uno stipendio di 1500 lire annue al suo Corso di diritto corporativo, testo destinato a ben sei edizioni, sino al 1942. Il lessico era in gran parte tradizionale ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] clinica pediatrica presso il Collegio nazionale medico della Scuola normale superiore di Pisa, e conseguì i diplomi di in collab. con S. Ottaviano. Il M. collaborò alla seconda edizione del Manuale di pediatria diretto da G. Frontali, Torino 1948, e ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] in vita sono raccolte in A. Pierro, Tutte le poesie. Edizione critica secondo le stampe, a cura di P. Stoppelli, voci su A. P., coordinate da A. Stussi, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XXIV (1994 ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] in lettere nel 1907, insegnò per dieci anni nella scuola normale di La Spezia. La formazione del C. poggiò particolarmente . Il libro di poesie (che, presso L'Eroica, ebbe molte edizioni, la prima nel 1928, l'ultima nel 1961), organizzato in sestine ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] lingua, letteratura, storia e geografia alla Scuola normale maschile. A partire dagli inizi degli anni Cinquanta l’esperienza delle Isole deserte, di cui progettò una seconda edizione, mai realizzata, Riccardi si presentò al pubblico con un poemetto ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] di bella letteratura, I-VII (Firenze 1898-1900).
Si evitò in quell’edizione «quell’odioso nome di Zibaldone, che a me dà sui nervi», 27 lettere (1888-1904); Pisa, Biblioteca della Scuola normale superiore, Carteggio D’Ancona, 21 lettere (1888-1910); ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] S. a Giovanni Galbiati (con qualche notizia sull’edizione fototipica del Virgilio di Francesco Petrarca), in Studi di , Lo storico dell’umanesimo filologico, in Annali della R. Scuola Normale superiore di Pisa, cl. di lettere, storia e filosofia, s ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] ed economiche (con una prefazione di Maffeo Pantaleoni nella seconda edizione); 3. La questione femminile (la cui sequenza di lettura degli insegnanti, auspicando una riforma della Scuola normale. Il suo discorso si incentrò soprattutto sulla ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] dei distintivi» (cfr. F. Arnaldi, Cronaca della Normale (1928-1933), in Rendiconti della Accademia di archeologia, lettere sul primato della Sede apostolica romana, lo studio e l’edizione del Giornale di monsignore G. Arrigoni (Il concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] dedicò agli studi, iscrivendosi nel 1862 alla r. scuola normale di Bari. Conseguito il diploma, passò a insegnare nelle Dante Alighieri" nella prefazione al volume, ripubblicato in terza edizione nel 1914) con "animo pacato e signorile", senza ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...