D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] ; nel '30 aveva pubblicato a Milano la prima edizione delle Istituzioni di diritto amministrativo, opera che, anche stabilì che il D. aveva svolto durante il regime soltanto "normale attività", e un successivo decreto del presidente del Consiglio del ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] Matteo (figlio dello zio paterno Domenico), per compiervi il normale corso di studi e frequentarvi l'università. Studiò dai entusiasta da offrire addirittura il denaro già offerto per l'edizione delle poesie di F. Buoninsegni (di cui aveva diverse ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] romanzi, dei quali si conoscono in totale ben 24 edizioni. Il che rende peraltro difficile spiegare il fatto che s.; D. Conrieri, Il romanzo ligure dell'età barocca, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, IV (1974), pp. 939-941, 949 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] Castello 1892) «per uso delle scuole ginnasiali tecniche e normali», a cui tre anni dopo aggiungeva l’Appendice di ne stampò gran parte delle opere) cfr. il Catalogo generale delle edizioni di Scipione Lapi, a cura di G. Cecchini - P. Pimpinelli ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] , grazie soprattutto alla protezione di Hugford. Nell'edizione definitiva sono riprodotti anche gli studi per il Martirio a Firenze nel periodo leopoldino (1765-1790), in Annali della Scuola Normale di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IX ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] État (Paris 1968) e in Italia con la celebre edizione dei Libri della famiglia di Leon Battista Alberti (Torino . n.n.; L. Perini, Un normalista fuori d’Italia: A. T., in Normale. Bollettino dell’Associazione normalisti, 2002, vol. 2 (dicembre), pp ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] , II, 4); a oggi essa resta l’unica edizione del testo.
La famiglia Uzzano assunse il proprio nome dal archiviodistato.prato.it/la-ricerca/carteggio (15 febbraio 2020); Pisa, Scuola normale superiore, Salviati, Libri di commercio, s. I, 2. Giovanni da ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] di Filippo Giunti", ma a partire dal 1518 fino alla morte figurano edizioni sottoscritte solo con il suo nome e, dal 1537 al 1540, e quelle sottoscritte da Benedetto. Inoltre, accanto alla normale attività, la tipografia giuntina si distinse per una ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] 1926-27, da studente, frequentò l’Istituto di anatomia normale, diretto da Giuseppe Levi. Nel 1927 entrò come allievo anatomia patologica per il medico pratico (Torino 1971, con nuove edizioni rivedute nel 1976 e nel 1980).
Infine, una porzione non ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] un primo tempo all'istituto tecnico, quindi trasferito alla scuola normale di via S. Gallo (nella quale ebbe come allievo G talora moralisticamente declamatorio. Il G. curò anche una preziosa edizione della Vita di B. Cellini (Firenze 1924), mentre i ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...