GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] da Masucci, per il primo volume della terza edizione del Vocabolario dell'Accademia della Crusca (1729-38 , Francesco Maria Niccolò Gaburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, IV (1974), pp. 1520, 1532 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] al 1799, di cui il L. curò una seconda edizione riveduta e ampliata (ibid. 1907).
Da Franchetti apprese l Carte A. Solerti, 2 lettere (1904); Pisa, Arch. stor. della Scuola normale superiore, Carte D. Cantimori, 6 lettere (1936-41); Carte P. Silva ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] di I. Lana, 1983). Alla Scuola dedicò anche edizioni commentate (libri 1-6 dell’Eneide, Milano 1940- 58-92; A. Momigliano, Gaetano De Sanctis e A. R., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, I (1971), pp. ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] erano soliti riunirsi nella cattedrale, impedendo il normale svolgimento delle funzioni religiose. Nel 1414 fece trasferire e notizie biografiche sul D. alle pp. 483-488; un'edizione successiva è stata pubblicata a cura di L. Palatini nel Bollettino ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] sostenne infatti l’esame di ammissione presso la Scuola normale superiore di Pisa dove ritrovò Folena.
Durante gli anni a curare, per alcune fra le maggiori case editrici, edizioni di scrittori contemporanei (anche di testi stranieri tradotti, come ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] 438, si vedano R. Bizzocchi, La critica letteraria di P. Z., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 3, IV (1974) 1, pp Si segnala inoltre, di prossima uscita, l’edizione dei diari per cura di L. Frassineti. ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] mnemotecnica da Ligorio a Lanzi: una linea, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 4, Quaderni, 1996, 1-2, pp ’: problemi editoriali e ipotesi critiche..., in ‘Una soma di libri’. L’edizione delle opere di A. F. Doni, a cura di G. Masi, ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] si segnalano Polibio e la democrazia (in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XXXVI [1967], pp. 155-207); e quelli polibiani (accanto a contributi su temi specifici, l’edizione di Polibio nella Biblioteca universale Rizzoli, Milano 2001-06, ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] Duren nel 1773. Completano il quadro editoriale un’edizione cui sono aggiunte delle Vindicae, in italiano, stampate e religiosi di Giovanni Lami nelle “Novelle letterarie”, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, XXV (1956), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] emerito.
Come si evince già dal lavoro per il diploma della Normale, promosso e incoraggiato da D’Ancona, i primi studi di Rajna : già nel 1872 curò il testo della Vita Nuova per l’edizione commentata da D’Ancona (Pisa 1872); da allora non abbandonò i ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...