FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] ottocento pagine, che fu pubblicata prima sugli Annali della Scuola normale di Pisa e poi in volume (Pisa 1891).
Vanno stor. della letter. ital., XX [1892], pp. 1-90); l'edizione di L'egloga e i poemetti di L. Tansillo secondo la genuina lezione ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] cappellano apostolico. Nell'Ordine si dedicò probabilmente, secondo il normale curriculum di studi, per due o tre anni allo memorandarum. Sebbene il Salutati mostri di preferire l'edizione dei Rerum memorandarum curata da Lombardo Della Seta alla ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] insegnamento, secondo i nuovi principi del cosiddetto "metodo normale", che il re voleva adottare nelle scuole del da studiarsi nelle scuole dovessero essere in corretta edizione ed illustrate da schiarimenti valevoli a facilitarne l'intelligenza ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] confluì in un volume pubblicato nel 1576 in due diverse edizioni, l'una per l'editore Bonifacio Brecci, l'altra Agosti - V. Farinella, Il fregio della colonna Traiana…, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XV (1985), p. 1109; A. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] che sembrava urtare contro la consuetudine e la normale prassi ministeriale. Il Coppino replicò affermando che casi 1900 all'ottobre 1903. Dal 1889 era anche consultore dell'edizione nazionale delle Opere di Galileo Galilei promossa dal ministero dell ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] alle redazioni plurime dei Viceré, nell’ambito delle relative Edizioni nazionali, di cui fu presidente e alle quali biblioteca fu donata, per suo desiderio, dalle figlie alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ov’è stata depositata copia di tutte le ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] e il 1721.
Degni di menzione sono anche l'edizione delle Opere di mons. Giovanni Guidiccioni vescovo di Fossombrone e religiosi di Giovanni Lami nelle Novelle Letterarie, in Ann. della Scuola Normale Super. di Pisa, XXV(1956), pp. 294, 299; G. Natali ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] tutte le principali storie e antologie letterarie, l’unica altra edizione moderna di opere è le Vicende del tempo, a cura D. Conrieri, Il romanzo ligure dell’età barocca, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, IV (1974), pp. 1039-1047 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] secondo Tommaso perché era stato testato con il fuoco, come se fosse normale oro, compromettendone l’integrità.
Per la stretta connessione con l’epistola, , III, Argentorati 1602, pp. 181-187, edizione curata da L. Zetzner) possa essere attribuita a ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] di filologia italiana e critica del testo alla Scuola normale superiore di Pisa.
Dopo alcuni lavori linguistici su documenti e dei primi del Trecento, Firenze 1926; 2ª edizione 1954), un’antologia corredata di commento linguistico, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...