MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] Barbi: si vedano la sua recensione alla Vita nova del Barbi, in Annali della Scuola normale di Pisa, s. 2, III [1934], pp. 155-161, e il suo scritto ) e assumendosi fra l'altro l'onere dell'edizione di alcune opere latine di Dante (che tuttavia, ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] diploma richiesto per l’insegnamento delle scienze naturali.
Nella scuola normale era stato allievo del geologo A. Stoppani, che lo un catalogo dei terremoti italiani, che ebbe una successiva edizione e, ampliato in seguito da M. Baratta, discepolo ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] Pisa e al posto (1850) di alunno convittore presso la Scuola normale. Vi strinse amicizie, massime con G. Rigutini, ma ne (Prato 1865-69), ai Memorabili di Senofonte.
Quest'edizione, che nacque come premessa e parergon al volgarizzamento platonico, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] procurò una lesione a un braccio che non recuperò più normale funzionalità.
Dimesso dall’ospedale, entrò a far parte della in scena prima dallo stesso Pandolfi e in una seconda edizione, del 1971, da Franco Enriquez con Valeria Moricone.
Nel ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] esemplari: dell’ipofisi del tritone chiarì tutta la citologia normale, ne manovrò il modello per le fasi del ciclo fece testo: Beccari gli affidò la parte istochimica della 5ª edizione del suo Manuale di tecnica microscopica (la 6ª, del 1966, ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] Essendo la somma indicata poco meno di un terzo di quella normalmente richiesta, se ne deduce che si trattasse di un saldo. Metaphysicorum, I, ibid. 1646; II, ibid. 1647. Un’edizione integrale dell’opera, in cinque tomi, fu pubblicata a Venezia nel ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] dell’encefalo (Studio sulla macroglia della corteccia cerebrale nel cane normale, in Riv. di patologia nervosa e mentale, 1932, Società italiana di neurochirurgia. Fu impegnato nell’edizione di importanti periodici scientifici: fondatore e direttore ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] le scuole secondarie, nel 1936 fu ammesso alla scuola normale superiore di Pisa, primo nel concorso nazionale per la gli autori della carta gravimetrica d’Italia, sia della prima edizione a cura della Commissione geodetica italiana del 1972, sia della ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] Luigi e Raffaello Fornaciari, che recensì la seconda edizione degli Ammaestramenti, nel 1859, sul Poliziano, la sgradita coabitazione con Pasquale Villari, direttore della Scuola Normale, istituzione avversata da Ranalli), dopo essere transitato ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] pubblica) non comportò mai un impegno eccedente la normale prassi burocratica e si svolse quietamente all'ombra del ad attendere per tutto il corso della sua lunga vita fino all'edizione postuma uscita a Prato nel 1823, che aveva la sua principale ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...