FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] la morte non esistono notizie. Secondo la dedicatoria della prima edizione del Mambriano passò gli ultimi anni della vita al servizio di , Una "commedia" di F. C. da Ferrara, in Annali della Scuola normale super. di Pisa, s. 3, IX (1979), 2, pp. 603- ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] del 1861, ma che fu stampato, come gli altri dell’edizione rilegata, nella primavera del 1879. Nella Prefazione, che segna il degli studi secondari: T. Chiesi, Istruzione primaria, scuola normale teorica e pratica in Toscana, in Letture di famiglia, ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] civili occorsi nella città di Firenze dal 1215 al 1537. Edizione critica, Università Federico II di Napoli 2007 (www.fedoa.unina corte di Cosimo I de’ Medici, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, XIX (1906), pp. 60-70; I. Biagianti ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] 1495 (Lorenzoni, 1921, p. 66). Non si conoscono però edizioni con il suo nome.
I contatti con i domenicani osservanti, , F. R., Paolo di Giovanni Sogliani, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. 3, XIV ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] 202), e solo nel 1976 si ebbe la prima edizione completa, curata da Bruno Santi, il quale mise Laget, Contribution aux recherches sur les Ricordanze de N. di B., in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 3, III (1973), 1, pp. 189-193; B ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] [1903], pp. 449-554) seguirono altri sull'anatomia normale e patologica dei tessuti osseo e cartilagineo, elaborati sia manuale ebbe una buona diffusione e usci in una nuova edizione riveduta e aggiornata col titolo Elementi di odontologia per medici ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] e ottenne il privilegio pontificio per la sua prima edizione, sei libri del ciclo cavalleresco di Amadís de Su un disegno all’antica di Bernardino da Parenzo, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa. cl. di lettere e filosofia, s. 4, VII ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] in spagnolo (Madrid 1906-1907), il rapido succedersi delle nuove edizioni (1903, 1909, 1912, 1917, 1921) e le numerose una "rivalutazione lenta [della lira], commisurata all'incremento normale della produzione e degli scambi" (Mussolini, Keynes e la ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] che la riforma Gentile aveva trasformato da «scuola normale» in istituto magistrale. A Sansepolcro conobbe Paolo integrale per Mondadori nel 1997. Sempre a lui si deve l’edizione delle parti completate sul collegio, prima da Scheiwiller nel 1986 (Le ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] . Bottari, che, sotto i suoi auspici, scrisse la prefazione all'edizione del 1730 del Riposo di R. Borghini dedicata al G. dal .M.N. G. e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, IV (1974), pp. 1503-1564; F. Borroni ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...