GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] agricola (Milano-Palermo 1900), tradotto in diverse lingue e, nell'edizione francese, con la prefazione di G. Sorel (Le socialisme et di un testicolo all'altro per fissare in sede normale un testicolo ectopico, e l'anastomosi intertesticolare ( ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] 1546 presso A. Macé; quest’ultima edizione, intitolata Liber prontuarium rerum theologicarum et philosophicarum C. Dionisotti, Resoconto di una ricerca interrotta, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 2, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] esecuzione) che Vasari pone al termine della seconda edizione (1568)delle sue Vite, e che congloba storia della Galleria degli Uffizi e la storiografia artistica, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, XII(1982), 4, pp. 1415, 1419, 1424, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] tratto profitto generazioni di economisti, è testimoniata da una nuova edizione (Torino 1990), uscita postuma a quasi trent’anni di dando per scontato) che esso sia la forma normale del funzionamento dell’economia, per Napoleoni il capitalismo è ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] e [Id.], 1782, p. 83). Cionondimeno anche l’edizione del 1776 fu al centro di feroci polemiche.
Due sono le p. 227; G. Perini, La biblioteca di M. O., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IX (1979), 2 ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] parte dei suoi lavori il formato in quarto oblungo, anche se non mancano esempi di formati in quarto normale, in ottavo oblungo ed edizioni in folio.
Oltre alle opere già menzionate, Antonio pubblicò il Dialogo della bellezza di N. Franco (1542); il ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] nella città natale, vinse il concorso di ammissione alla Scuola normale superiore di Pisa (1935) e si iscrisse alla facoltà di profonda e duratura il segno dell’attività dello studioso. Le edizioni di testi di Marcabru, uscite a partire dai primi ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] raccolta contenente suoi testi, sebbene non specificati, è la seconda edizione delle Varie musiche a una due e tre voci di Gli stemmi dei cavalieri dell’ordine di Santo Stefano nella Scuola normale superiore. Scheda: Cavaliere F. S., 2013, http://www ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] noto bibliofilo, in contatto con i grandi collezionisti di edizioni rare di cui arricchire la sua già cospicua biblioteca e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 2, ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] si ottengono due embrioni di differente grandezza ma di normale struttura (Nuove ricerche sullo sviluppo dei blastomeri isolati, trabajo humano (Buenos Aires 1945) cui seguì, in edizione italiana, Fisiologia del lavoro umano (Milano 1948).
Riprendendo ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...