LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] , da collocarsi all'estremità di un asse viario normale alla via Imperiale (l'attuale via C. Colombo L. nelle carte dell'Archivio centrale dello Stato. Catalogo della mostra ed edizione critica dei documenti, a cura di M. Giannetto, Roma 2004; R ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] cinque del Carducci Sulla guerra dell'indipendenza italiana) e l'edizione del carteggio (1842-43) tra P. Giordani e il padre cattedra di letteratura comparata nel corso complementare alla Scuola normale femminile, vi si trasferì con la famiglia alla ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] . Narrazione storica documentata, Milano 1905, che conobbe poi diverse edizioni rivedute e corrette fino a quella postuma del 1951.
La Lettere del L. sono a Pisa, Biblioteca della Scuola normale superiore, Carteggio A. D'Ancona, 12 lettere, 1885- ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] Gaetano Tartini e Santi Franchi, ne fu data una edizione incompleta; l’edizione critica è a cura di Vittore Branca, Firenze 1956 e i lasciti testamentari del padre e per la normale amministrazione. Il quinto danno sono state le perdite economiche ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] .: Le carte Sestan sono conservate nell’Archivio della Scuola normale superiore di Pisa; il carteggio quale direttore dell’Archivio poi alla stesura del volume Venezia Giulia fa luce la terza edizione a cura e con postfazione di G. Cervani, Udine ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] Pisa (edita anche come estr. dagli Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, XXVIII [1922]), e ripresa in seguito in questi il più noto è l'antologia di lirici, in diverse edizioni (I lirici greci illustrati per le scuole, Torino 1923, poi ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] alla pubblicazione della tesi di laurea e all’edizione delle Vite di GiorgioVasari per il Club del libro in ricordo di G. P., a cura di F. Caglioti, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, Quaderni 1-2, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Non è dato sapere, per l'opera liviana, di quale edizione si trattasse; se non fosse cioè proprio quella promessa da pp. 9 s.; A. Casadei, Note machiavelliane, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVII ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] Firenze, partecipò come esterno anche presso la Scuola normale superiore di Pisa, città in cui la famiglia cit.; sul tema cfr. in particolare la introduzione di F. Stok alla nuova edizione di Il lapsus freudiano, e sempre di F. Stok, T. tra Lachmann ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] si interessò dell’applicazione del cosiddetto ‘metodo normale’ e coinvolse i propri allievi in pubbliche italiani da Salieri a Ponchielli, Lucca 2015, pp. 133-157; prefazione all’edizione critica de La pietra del paragone, a cura di P.B. Brauner e ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...