SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Id., L’architettura. I libri I-VII e Extraordinario nelle prime edizioni, a cura di F.P. Fiore, Milano 2001; M.N equivoco vitruviano di S. S.: la “corona lisis”, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 4, V, ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] sfiduciava il ministero e rendeva assai difficile la normale vita parlamentare, proprio mentre a opera dei rumorosi a Firenze col titolo Confessioni di un metafisico (la prima edizione era apparsa nel 1850), in cui egli presentava il suo definitivo ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] fatto di vivere in una collettività i cui soggetti "normali" sono dotati di un "periodo economico" illimitato. Ritornando dei primi due volumi dei suoi Principii (pubblicati, in seconda edizione ampliata, postumi a Torino nel 1951-52, a cura di ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] B. O. Uomo del Rinascimento e riformatore, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XXX (1929), pp. 5-45; Mario da “Apologi” di B. O. (Ginevra, 1554). Appunti in vista di un’edizione, in Cahiers d’études italiennes, VI (2007), pp. 193-207; La ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] e la scolastica e che nel 1727 culminò nell'edizione delle opere del filosofo francese P. Gassendi sotto il e religiosi di G. L. nelle "Novelle letterarie", in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, s. 2, XXV (1956), pp. 260-333; É ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] dell’Indice, Vincenzo Fano nel 1665 e, in edizione aggiornata, nel 1670. Magliabechi raccoglieva appunti e li Strozzi, L. de’ M. e la libreria Capponi, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 4, III (1998 ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] prima di cominciare a comporne di propri, corrisponde al normale tirocinio dei predicatori dell'osservanza francescana alla metà del ff. 133-49), di attribuzione ancor più dubbia.
L'unica edizione a stampa di sermoni di C. è posteriore di quasi venti ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] con la Fondazione Wilamowitz, che aveva in programma l’edizione degli scrittori postniceni del IV secolo. Là iniziò a , VIII (1953), pp. 172 ss.; N. Terzaghi, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere, XXII (1953), pp. 209-224; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Mai e di nuovo nel 1844 grazie a Ottavio Gigli, nell’edizione da questi curata delle Opere edite e inedite di Pallavicino (I da Cortona e un frontespizio per S. P., in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, s. 4, Quaderni, 1-2, Classe di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] dapprima in un istituto superiore di Vercelli, poi alla Scuola normale superiore di Pisa, dove, venuto a conoscenza della morte studi di recupero risorgimentale e a pubblicazioni memorialistiche. L’edizione delle lettere di F.D. Guerrazzi, da lui già ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...