Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] bibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850 (Milano 1943), opera riedita e rivista nel 1947 dopo che la i edizione era andata completamente distrutta durante un bombardamento che aveva colpito i magazzini della Hoepli, il F. mise a frutto ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] di B. Guarini curato da P. Rolli (1718) e per l'edizione del 1726 dei Gulliver's travels di J. Swift (di queste, Niccolò Gabburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, IV (1974 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Costantinopoli: qui G., oltre alla normale attività diplomatica e sociale, sostenne un LXXIX; Suppl., IV, a cura di A. Hamman, Paris 1967, coll. 1525-1585. Edizioni delle singole opere, con eventuali traduzioni: Dialogi libri IV, a cura di U. Moricca, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] sancti Stepliani, in qua capella ortus sum...").
Seguì il normale corso di studi giuridici nella sua città, dove ebbe civilistica è attestato da lui medesimo in un consilium (il sesto nella edizione veneziana del 1576, n. 5, ff. 220vb-221ra).
Per le ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] gesta di Federico da Montefeltro duca di Urbino... (1480-1490), edizione critica a cura di L. Michelini Tocci, I-II, Città e Baldassar Castiglione: un nuovo manoscritto, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] dei singoli membri. Le lettere sono così il mezzo normale con il quale da Bologna, da Carrara o da , a cura di E. N. Girardi, Bari 1960. Per le lettere, oltre alle edizioni citate, si vedano i due volumi: Lettere, a cura di G. Papini, Lanciano 1910 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] mentre per il figlio di un mercante toscano sarebbe stato normale cominciare gli studi di aritmetica commerciale in una scuola d illustra la "vita" del F. scritta da Vasari nell'edizione del 1568. Il ritratto dipinto o quello inciso dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] secondo il quale per questo il G. si irritò con lui). L'edizione fu realizzata solo da L. Mehus (A. Traversari, Latinae epistolae, , e la sua controversia con Tommaso Ceva, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XIX (1989), 3, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] E la carità di B. superò il limite della normale convivenza umana allorché egli si distese sul corpo inanimato RM e per la storia e la bibliografia della cluestione RB-RM l'edizione dell'abate G. Penco, Firenze 190. Per un orientamento in proposito ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 1552.
La morte sorprese il G. quando, soddisfatto dell'edizione delle Historiae, era di nuovo impegnato nella difesa del suo fiorentina alla corte di Cosimo I, in Annali della R. Scuola normale di Pisa.Lettere, storia e filosofia, XIX (1905), pp. 1 ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...