• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1216 risultati
Tutti i risultati [1216]
Biografie [322]
Letteratura [123]
Storia [104]
Medicina [75]
Religioni [67]
Diritto [69]
Lingua [60]
Arti visive [60]
Temi generali [56]
Filosofia [44]

ROTA, Ettore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROTA, Ettore Storico, nato a Milano il 3 marzo 1883, si è fo mato a Pavia, alla scuola di G. Romano. Insegnante dapprima nelle scuole medie, è dal 1924 professore di storia medievale e moderna nell'università [...] di Pavia; condirettore della Nuova rivista storica. Pagato il tributo, normale in quel tempo e in quella scuola, agli studî di storia medievale (ed. critica di Pietro da Eboli nella nuova edizione dei Rerum Ital. Script., Città di Castello 1904-10), ... Leggi Tutto

JULIA, Gaston Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JULIA, Gaston Maurice Matematico, nato a Sidi-Bel-Abbès (Algeria) il 3 febbraio 1893. Studiò alla scuola di G. Humbert e di É. Picard; dal 1923 professore alla Sorbona e alla Scuola normale superiore [...] essentiel isolé, Parigi 1923; Cours de cinématique, 2ª ed., ivi 1936; Introduction mathématique aux théories quantiques, 2 voll., in diverse edizioni, Parigi 1936-1958; Cours de géométrie infinritésimale, 2ª ed., 3 voll., Parigi 1953-55. Ha curato l ... Leggi Tutto

THOMAS, Jean-Émile

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THOMAS, Jean-Émile Vittorio STELLA Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 10 dicembre 1900, segretario generale della École Normale Supérieure (1930-36), collaboratore della Revue de Paris, [...] letteratura moderna. Le romantisme contemporain (1929), L'humanisme de Diderot (1932), l'edizione delle opere di De Musset, i saggi su Sainte-Beuve et l'École Normale (1936) e su Le vrai système de Dom Deschamps (1939), costituiscono un pregevole ... Leggi Tutto

LOMBROSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare) Giuseppe Armocida Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] 5, II (1863), pp. 185-187. Pubblicò in varie edizioni aggiornate e ampliate un'opera che ebbe grande notorietà e fu ., in Studi storici, II (1977), pp. 243-252; V. Cotesta, Normalità e modello biologico in C. L., in La Questione criminale, II-III ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – METODO SPERIMENTALE – PACE DI VILLAFRANCA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Cesare (5)
Mostra Tutti

LEVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giuseppe Ennio Pannese Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] . Nominato nel 1919 professore ordinario di anatomia umana normale e direttore del relativo Istituto della facoltà di medicina periodo il L. si dedicò alla cura della 3ª edizione del Trattato di istologia e alla stesura della monografia su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RITA LEVI MONTALCINI – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SAITTA, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAITTA, Armando Vittorio Criscuolo – Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] secoli XVII-XIX (Roma 1948). Quest’ultimo uscì per le Edizioni di storia e letteratura di Giuseppe De Luca, nel quale Bibl.: La carte di Saitta sono conservate presso la Scuola Normale superiore di Pisa; importanti sono anche le Carte Saitta nell ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAITTA, Armando (4)
Mostra Tutti

Fuà Fusinato, Erminia

L'Unificazione (2011)

Fuà Fusinato, Erminia Giornalista e patriota (Rovigo 1834 - Roma 1876). Proveniente da un ricca famiglia di religione ebraica, trascorse l’infanzia a Padova, educata in casa da uno zio paterno. A diciotto [...] cui «La Donna»; promosse e curò la prima edizione delle Confessioni di Ippolito Nievo, legato ai Fusinato da In quegli anni ottenne la cattedra di lettere italiane presso la Scuola normale (1871-72) e fu la prima direttrice dell’Istituto superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – ALBERTO CAVALLETTO – BENEDETTO CAIROLI – RELIGIONE EBRAICA – NICCOLÒ TOMMASEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuà Fusinato, Erminia (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] . In queste due prime fasi, la pianta adottata fu quella normale a peristilio. Durante il IV sec. la villa fu totalmente di gruppi di ricerca americani e francesi e che sta curando l'edizione di un nuovo Corpus des mosaïques de Tunisie, di cui due ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] S-E in alto (l'orientamento a S doveva essere normale nella cartografia di R. e, probabilmente, in quella dell , in Acta Sanct., Novembris, ii, pars prior, Bruxelles 1894; e l'edizione critica più recente a cura di H. Delehaye e H. Quentin, in Acta ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] assimilate, che il contatto con l'arte sia divenuto un fatto normale e consueto, prima che sia possibile il formarsi di una il passaggio, su vasta scala, dal rotulo al codice nell'edizione dei testi. A Roma abbiamo adesso testimonianza di un nuovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 122
Vocabolario
straordinàrio
straordinario straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascàbile
tascabile tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali