PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] passi in determinate tonalità). L'arco era più lungo del normale e con i crini molto tesi, forse per facilitarne 12 Sonote op. 2 e 3 per violino e chitarra, ristampate in edizione moderna con accompagnamento di pianoforte. 6 Quartetti op. 4 e 5 per ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] si riprese rapidamente con cure mediche e pedagogiche, fino ad apparire normale. Da un'altra esperienza di Dennis Wayne, condotta su due ), che Tredgold ammette nel suo trattato fino all'ultima edizione del 1956, va accolta con ogni riserva.
È invece ...
Leggi Tutto
SWEDENBORG, Emanuel
Maryla Falk
Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] d'inversione delle condizioni psicofisiche dell'esperienza normale. Accompagnati o in parte determinati da tramite di Oetingere di Saint-Martin, sui romantici.
Ediz.: Un'edizione delle opere naturalistiche inedite e rare fu pubblicata in 3 volumi a ...
Leggi Tutto
OKEGHEM (Ockenheim, Hoc Queam, ecc., oltre a varie translitterazioni della prima grafia), Johannes de
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato circa il 1430, probabilmente a Termonde (Fiandre [...] di Bologna e in parecchi archivî italiani ed esteri.
In edizioni moderne sono apparsi: frammenti della messa Cujusvis toni in opere (o cori) un canone nonuplo. E intanto il complesso normale della composizione polivocale trova presso O. il suo nucleo, ...
Leggi Tutto
SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de
Mario BONFANTINI
Letterato, nato a Boulogne-sur-Mer il 23 dicembre 1804, morto a Parigi il 1° ottobre 1869. Di famiglia agiatamente borghese, orfano di padre prima [...] al '61 fu professore di letteratura francese all'École normale; dopo il'65, senatore dell'impero.
Ma progressivamente général Jomini (1869). Inoltre: Le livre d'Amour (1843, edizione privata di 200 esemplari; poesie erotiche, tra cui i famosi sonetti ...
Leggi Tutto
MONGE, Gaspard
Giovanni GIORGI
*
Matematico, nato a Beaune il 10 maggio 1746, morto a Parigi il 28 luglio 1818. Aveva appena sedici anni, quando gli oratoriani, di cui aveva frequentato le scuole nella [...] dopo il 9 termidoro, tornò all'insegnamento nell'École normale, riorganizzata dalla Convenzione, poi anche nell'École centrale Principali: Traité élémentaire de statique, Parigi 1786; 8a edizione, 1845; Leçom de géométrie descriptive, Parigi 1794, ...
Leggi Tutto
MARTELLOTTI, Guido
Silvia Rizzo
Filologo, nato a Roma il 10 gennaio 1905, morto ivi il 26 dicembre 1979. Si laureò a Roma in letteratura greca con N. Festa, con una tesi su Mesomede pubblicata nel 1929. [...] ); al momento della morte aveva condotto già molto avanti l'edizione del De gestis Cesaris.
Da Petrarca l'interesse di M un uomo''. L'umanesimo di G. Martellotti, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 3, xi (1981), pp. 1097-138 ...
Leggi Tutto
STIERNHIELM, Georg
Giuseppe Gabetti
Poeta e poligrafo svedese, nato a Vika in Dalecarlia il 7 agosto 1598, morto a Stoccolma il 22 aprile 1672. Salutato "padre della letteratura svedese", fu l'introduttore [...] Götha-måles fatebur (1643). Come filologo, diede l'edizione della Bibbia di Ulfila (1671), tracciando nell'introduzione è dovuto al suo naturale senso realistico, al suo spirito di uomo normale che guarda al sodo e quando fa le parole grosse è il ...
Leggi Tutto
PROVVEDITORATO generale dello stato
Domenico Bartolini
Fu istituito dal governo fascista con r. decr. legge 18 gennaio 1923, n. 94, su proposta del ministro Alberto de' Stefani, al precipuo scopo di [...] milioni di lire.
Oltre alle pubblicazioni di carattere normale (leggi, relazioni, monografie, annuari, moduli, ecc particolare rilievo le riproduzioni di preziosi codici membranacei, l'edizione nazionale dei Classici Latini e Greci, i fascicoli dei ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Scevola
Piergiorgio Parroni
Filologo classico, nato a Pesaro il 24 aprile 1920. Ha insegnato Letteratura latina all'università di Urbino (1949-63), passando poi (1963) come ordinario di Filologia [...] della Enciclopedia Italiana.
Allievo di G. Pasquali alla Scuola Normale di Pisa, M. ha iniziato precocemente l'attività di saggi su Livio Andronico e Nevio sono corredati dall'edizione dei frammenti epici, condotta con perizia e prudenza.
La ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...