• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1216 risultati
Tutti i risultati [1216]
Biografie [322]
Letteratura [123]
Storia [104]
Medicina [75]
Religioni [67]
Diritto [69]
Lingua [60]
Arti visive [60]
Temi generali [56]
Filosofia [44]

TERATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso") Bindo DE VECCHI Giovanni Battista TRAVERSO Fabrizio CORTESI È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] che in alcuni villaggi e tribù essa è considerata come normale, consistente nell'aumento del numero delle dita; il , pubblicato in una prima edizione in due volumi a Genova nel 1890 e 1894 e in una seconda edizione, notevolmente ampliata e aggiornata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SEMEIOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMEIOTICA Francesco Schiassi . Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] 5% di sangue capillare, si ha il colorito cianotico (in condizioni normali la quantità di emoglobina è di circa gr. 15% e di questa nel centro. Nel 1819 pubblicava a Parigi la 1ª edizione del suo trattato De l'auscultation médiate. Laënnec applicò il ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO – MALATTIA DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMEIOTICA (2)
Mostra Tutti

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] Questo avrà vita abbastanza lunga, se, al principio del Settecento, diverrà normale nelle Sonate, ad es., di Evaristo dall'Abaco, e se (349 comp.) e dello Czerny (200 comp.). L'edizione moderna più completa, comprendente 550 Sonate in 11 volumi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti

TOLSTOJ, Lev Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ, Lev Nikolaevič Giovanni Maver Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] dell'opera, la sottopone a un'ulteriore revisione per l'edizione in volume (1878). Ma di questa scontentezza dell'autore, Risurrezione, questo rapporto con l'arte, da sporadico, diventa normale. Le ultime sue opere: il commosso dramma della docile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

Ideologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ideologia Remo Bodei (XVIII, p. 706) Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia? Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] essere. In base alle loro idee di Dio, dell'uomo normale, ecc., essi hanno regolato i loro rapporti" (Marx, République française, 4 voll., Paris 1801-1818, e, in seconda edizione, con il titolo Éléments d'ideologie I: Idéologie proprement dite, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – ECONOMIA DI MERCATO – SINISTRA HEGELIANA – NAZIONALSOCIALISMO – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

HUGO, Victor-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGO, Victor-Marie Pietro Paolo Trompeo Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] Ballades e nel 1828, con lo stesso titolo, l'edizione complessiva e definitiva. Non molto interessanti per le idee , V. H. poète épique, Parigi 1900; Lecons faites à l'École Normale Sup., sotto la direzione di F. Brunetière, Parigi 1902, voll. 2; ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANALISI INTROSPETTIVA – FEDERICO BARBAROSSA – WILLIAM SHAKESPEARE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGO, Victor-Marie (3)
Mostra Tutti

STORIA AUGUSTA .Documenti

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STORIA AUGUSTA .Documenti Gastone M. Bersanetti STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790). Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] (1934), p. 176 segg.; G. Barbieri, in Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 2ª, II (1933), p. 372 segg.; G. di D. Erasmus, Basilea 1518. Sono poi degne di ricordo le edizioni di Is. Casaubon, Parigi 1603; J. Gruter, Hannover 1611; ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA VATICANA – GIULIANO L'APOSTATA – AMMIANO MARCELLINO – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA AUGUSTA .Documenti (2)
Mostra Tutti

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA INDUSTRIALE Pasquale Erto (App. IV, III, p. 325) La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] 1931, che a New York fu pubblicata la prima edizione del famoso testo di Heinrich Industrial accident prevention. Un per la popolazione circostante) fosse pari allo 0,99, sarebbe ''normale'' dover aspettare un lasso di 100 anni (detto ''periodo di ... Leggi Tutto

PROTAGORA di Abdera

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera Guido Calogero Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] 1922, pp. 219-35; trad. ital., non sempre sicura, di questa edizione in M. Timpanaro Cardini, I sofisti, Bari 1923, pp. 4-32. sulla filosofia teoretica di P., in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, XII (1897). Della vita e del pensiero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTAGORA di Abdera (2)
Mostra Tutti

GRAFICA D'ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAFICA D'ARTE Guido Strazza Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] totale di tiratura. È scritta in numeri arabi per la tiratura normale; in numeri romani per le prove d'autore che, a rigore nella forma di copie numerate e firmate inserite negli esemplari dell'edizione. Vedi tav. f.t. Bibl.: W. Benjamin, Das ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 122
Vocabolario
straordinàrio
straordinario straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascàbile
tascabile tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali