STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] a elevate fragilità, così come la presenza di uno sforzo normale di compressione. Per es., fragile è una costruzione in voce relativa alla manutenzione, è contenuta nel MODEL CODE edizione 1990.
La normativa italiana sui prefabbricati è improntata ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] per l'ordinamento dei Pesci nelle prime edizioni del suo Systema naturae; nella 10ª edizione di questa opera Linneo escluse opportunamente dai negli Apodi e nei Singnatidi. Nei Teleostei vi sono normalmente 4 branchie; la quinta arcata ne è priva.
...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] (cfr. Wilcken, in Hermes, 1887, p. 487 segg.). Nelle edizioni letterarie di lusso, e nei rotoli di uffici statali, il recto lettere riprendono una forma che più si accosta alla forma normale epigrafica e la linea di continuità non è più ottenuta con ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] influenze gallicane al tempo delle crociate (sec. XIII). L'anfora normale, l'unica in uso oggidì, che si suole attribuire a della cattedrale di Toledo e l'anno 1500 ne curò un'edizione a stampa completandolo con il rito romano. Nell'Italia superiore l ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] maggiori benemerenze nella critica del testo: fondamentale è l'edizione eschilea del Wilamowitz. Anche le questioni tecniche sono drammatica; d'altronde la libertà elisabettiana permette un normale svolgimento della favola, senza dover ricorrere a ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] indoeuropee. Accanto a questo esito, sono attestate anche postposizioni, esito normale in ittita, come ancora in Iliade v, 64: ἐπεὶ οὔ 1978; Agostiniani 1982; Porzio Gernia 1983), un'edizione delle tavole iguvine (Prosdocimi 1984), delle iscrizioni ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] ed esagiro e successiva riflessione rispetto a un piano a esso normale. Le due ultime classi sono aggiunte all'esagonale anche per priorità dei nomi trova peraltro un limite nella decima edizione del Systema Naturae di Linneo, pubblicato nel 1758. ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] modo omesso). Nelle parole composte il segno fondamentale, di normale grandezza, è quello del prefisso. Il segno della sistema moderno di stenografia. Sviluppato in un manuale che ebbe numerose edizioni (Londra 1602; 14ª ed., 1647), tale sistema fu ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] libera, se prima non sia stata rovesciata la leva B, e disposta normale la leva C, e inoltre che la leva A stessa leghi la per aggiornarlo. Le bandiere furono accresciute a 26. Una nuova edizione del codice uscì nel 1897, fu messa a dura prova ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Acque Fredde (Garda), attribuita al Calloviano. Ma la facies normale del Calloviano è data piuttosto dai calcari di Erbezzo con Sphaeroceras 1.000.000 del R. Ufficio geologico nella nuova edizione pubblicata nel 1932), il Giurassico è indicato dal ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...