RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] e ha tenuto per invito corsi, seminari e conferenze alla Scuola Normale di Pisa, alla Sorbona, in vari atenei italiani e stranieri. delle origini romanze, dall'epica (è del 1947 l'edizione critica della Chanson de Roland) ai rapporti tra cultura araba ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Andrea Di Salvo
Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] (1986); Cara vecchia provincia toscana...! Ricordi e rievocazioni storiche (1990). Del suo impegno come editore e promotore di edizioni di fonti basti menzionare l'intervento su Atti privati e storia medioevale. Problemi di metodo (1982) e, come ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filologo e storico nato a Livorno il 2 marzo 1875. Docente di lingua e letteratura greca (libero docente a Pisa nel 1898) e paleografia greca e latina nelle università di Messina e di [...] studî su L'elemento lirico nell'Epos omerico (in Annali della Scuola normale di Pisa, 1894), sul Dramma satiresco (ibid., 1895), sul , umanistici e danteschi: è affidata a lui l'edizione nazionale delle epistole, delle egloghe e della Quaestio. ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Giulio NATALI
Nato a Bergamo il 24 maggio 1868, morto a Pisa il 17 marzo 1922. Compì gli studî, nel liceo, nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa, nei cui Annali [...] Livorno 1905; I significati reconditi della Commedia di Dante e il suo fine supremo, 2 voll., Livorno 1903-4, e nuova edizione 1916 (l'opera rimase priva della 3ª parte). Vanno anche ricordati i suoi versi Dopo il nembo, Palermo 1906.
Bibl.: Raccolta ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nel sec. XIX, fu anche introdotto dallo scozzese nell'inglese normale. Nel sec. XIII le vocali brevi in sillabe aperte furono di Th. Cranmer, che scrisse la prefazione alla seconda edizione, del 1540). Nel 1549 vien pubblicato il Book of Common ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dei suoi incrociatori e caccia, sottratti così alla normale scorta del traffico. Inoltre, a causa della minaccia Touchon e alla 9ª armata, ricostituita, e divenuta, in seconda edizione, l’armata Giraud, fu affidato un tale compito fra la Sambre e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] tradotto in tutte le lingue e stampato in gran numero di edizioni, fu il testo classico per l'insegnamento. Fra i medici nervoso, che ha sede nel cervello. Quando il tono è normale, l'organismo è sano; ogni modificazione o alterazione porta ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] non aveva dato gran prova, se si eccettua l'attività di edizione di fonti dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo (che , Spagna e Austria. Ancora più significativa è la (normale) divaricazione tra storici e teorici della storia, che tuttavia ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] rapida e razionale del problema. Di esse esiste un'edizione italiana, pubblicata dall'Istituto Idrografico della Marina; un col radar detto di navigazione, che è costituito da un radar normale capace di dare su un tubo a raggi catodici l'immagine ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] per la circolazione dello zolfo alla superficie e accanto a esse normalmente è situata la vasca di raccolta dello zolfo.
Il pozzo d'Italia, 1871, con Appendice del 1873; nuova edizione, Caltanissetta 1910; L. Baldacci, Descrizione geologica dell'isola ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...