• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1216 risultati
Tutti i risultati [1216]
Biografie [322]
Letteratura [123]
Storia [104]
Medicina [75]
Religioni [67]
Diritto [69]
Lingua [60]
Arti visive [60]
Temi generali [56]
Filosofia [44]

Le terapie ippocratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le terapie ippocratiche Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La terapia ippocratica è un processo che inizia, spesso, [...] in dosi opportune. Tutto può essere farmaco: erbe del Mediterraneo, sostanze di importazione orientale, ma anche cibi di normale utilizzo. Il trattato sul Regime elenca tutta una serie di alimenti, crudi o cotti, che possono correggere il corpo ... Leggi Tutto

New dada e nouveau réalisme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Cinquanta, in Europa e negli Stati Uniti, vengono ripresi e attualizzati [...] della sua ricerca attraverso la realizzazione di Accumulazioni, composizioni fatte con oggetti di recupero, Pattumiere, normale spazzatura messa dentro contenitori trasparenti, e Collere, opere eseguite bruciando o rompendo con violenza vari oggetti ... Leggi Tutto

plurale maiestatis

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] qui a uno sdoppiamento tra l’io dell’agens e l’io dell’auctor che è normale nel poema ‒ è presente, infatti, fin nel I canto («Io non so ben dalla Francia molte recenti opere scientifiche di nuova edizione. Se vorrete passare da noi ci permetteremo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – GIOVANNI PAOLO I – PROMESSI SPOSI – AMSTERDAM – CICERONE

Siamo tutti malati mentali

Il Libro dell'Anno 2013

Francesco Barale Siamo tutti malati mentali La quinta versione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders rimane, come le precedenti, solo un’elencazione di criteri diagnostici e rischia [...] , per malattie mentali da trattare con farmaci. A ogni nuova edizione del DSM è corrisposta una impennata di categorie diagnostiche: 102 nel possibile premessa per estensioni di trattamenti al normale decadimento cognitivo dell’anziano (anziani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – INDUSTRIA FARMACEUTICA – DISTURBO DI ASPERGER – DISTURBI DELL’UMORE – DISTURBO BIPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siamo tutti malati mentali (2)
Mostra Tutti

SUNDANCE FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sundance Film Festival Lulli Bertini Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City, nello Utah. Istituito come concorso nazionale con la finalità di attirare l'attenzione [...] dalla scuola media), racconto di quanto può essere infernale una normale adolescenza scritto e diretto da Todd Solondz, vincitore del Gran in seguito produttori e distributori: alcuni vincitori dell'edizione 2003 del Festival (Whale rider, La ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: QUENTIN TARANTINO – FRANCES MCDORMAND – STEVEN SODERBERGH – FRANÇOIS TRUFFAUT – NATIVI AMERICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUNDANCE FILM FESTIVAL (1)
Mostra Tutti

Dolce, Lodovico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dolce, Lodovico Carlo Dionisotti Allo scrittore veneziano (1508-1568) probabilmente si deve la felice trovata editoriale, per cui nel titolo dell'opera di D. l'aggettivo divina, incorniciato per maggior [...] abile e legittima variante applicarlo all'opera. Stranamente l'edizione del 1555 non fu più ristampata dal Giolito. Ma riemerse e piacque e indi innanzi, con poche eccezioni, diventò normale. Resta che nella seconda metà del Settecento, per motivi ... Leggi Tutto
TAGS: CORIOLANO MARTIRANO – BERNARDO ACCOLTI – PIETRO ARETINO – PETRARCHISMO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolce, Lodovico (3)
Mostra Tutti

Scienza, Stato e rivoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] sia l’École Polytechnique, che dà a tutti i futuri ingegneri dello Stato un’avanzata formazione matematica sia l’École Normale, destinata alla preparazione degli insegnanti scientifici e umanistici di tutto il Paese. E a queste istituzioni di alto ... Leggi Tutto

Colonna, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colonna, Francesco Giorgio Varanini , Scrittore (1433-1527), con ogni probabilità veneziano; frate domenicano, visse fra Venezia e Treviso, salvo brevi soggiorni altrove; maestro in sacra teologia, [...] pp. 195-196). Bibl. - Fondamentale l'edizione critica dell'Hypnerotomachia, con introduzione, commento e ampia 1910) 169-212; V. Branca, L'Amorosa Visione, in " Annali Scuola Normale Sup. Pisa " XI (1942) 286; B. Croce, La Hypnerotomachia Poliphili ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MARZIANO CAPELLA – ROMAN DE LA ROSE – DIVINA COMMEDIA – ALDO MANUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna, Francesco (3)
Mostra Tutti

Corbinelli, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corbinelli, Iacopo Gianvito Resta Filologo (Firenze 1535 - Parigi, dopo il 1588); dopo essere stato per qualche tempo a Pisa intorno al 1558 (quasi certamente per motivi di studio), nel 1562, per ragioni [...] solito credere), si servì il C. per la sua edizione del 1577, che presenta un testo per molti aspetti " II (1883) 303-333; M. Barbi, D. nel Cinquecento, in " Annali Scuola Normale Sup. Pisa " XIII (1890) 84; D.A., Traité de l'éloquence vulgaire, a c. ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – CATERINA DE' MEDICI – GIUSTO DE' CONTI – IACOPONE DA TODI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corbinelli, Iacopo (3)
Mostra Tutti

De architectura

Enciclopedia on line

Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri. Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana) § Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] , con sostanziali varianti sul tipo da lui considerato come normale. I capitoli relativi al teatro sono di grandissima importanza, e le difficoltà d'interpretazione del testo. Edizioni L'edizione principe del De Architectura è quella apparsa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ETÀ ALESSANDRINA – CESARE CESARIANO – BENEDETTO GIOVIO – ORDINE IONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 122
Vocabolario
straordinàrio
straordinario straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascàbile
tascabile tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali