Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] ambito vi è un duplice criterio di scelta adottato, quello dell’identità della struttura formale, tipico della normale contraffazione, e quello della relazione al contenuto poetico, che dà vita al cosiddetto “travestimento spirituale” del testo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’alba del Seicento è Shakespeare, con la metafora del mondo come palcoscenico, a fornire [...] Duecento ma dopo secoli ancora lette e diffuse nelle edizioni cinquecentine – che la ripetevano stancamente e senza fantasia. finzione e l’ipocrisia diffuse nel mondo. Qualcosa di terribilmente “normale” per un uomo che vive a corte (un curialis come ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] Pietro, mantenendo con il primo solo i rapporti di normale amministrazione imposti dall'organizzazione della segreteria di stato. Perciò i manoscritti del poeta, e si addossò le spese dell'edizione, lasciando che il Tasso ne godesse gli utili. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti il cinema europeo è caratterizzato dal lavoro di un certo numero [...] di panico. L’equazione orrore-disperazione raggiunge il culmine nell’episodio finale, che finge di ristabilire la vita normale.
Sigfried Kracauer, Cinema tedesco. Dal “gabinetto del dottor Caligari” a Hitler, Milano, Mondadori, 1954
Allievo di Max ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] silenziosa collaborazione" (Battisti) per la terza edizione del Romanisches etymologisches Wörterbuch. Guidato dal 329, specie a pp. 308-309; C. Schick, V. B., in Ann. della Scuola Normale Sup. di Pisa, XXIV (1955), pp. 87-96; J. Vendryes, V. B., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] , sul quale vengono evidenziati i tasti che devono essere suonati. Nella musica vocale accompagnata, all’intavolatura è aggiunto un normale rigo musicale per la parte del canto.
Le forme musicali
Il liuto si adatta a diversi utilizzi, come strumento ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] bibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850 (Milano 1943), opera riedita e rivista nel 1947 dopo che la i edizione era andata completamente distrutta durante un bombardamento che aveva colpito i magazzini della Hoepli, il F. mise a frutto ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] di B. Guarini curato da P. Rolli (1718) e per l'edizione del 1726 dei Gulliver's travels di J. Swift (di queste, Niccolò Gabburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, IV (1974 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stagione provocatoria del movimento dadaista è tanto intensa quanto breve: prende [...] cui Ruota di bicicletta (1913) e la celebre Fontana (1917). Attraverso quest’ultima opera, in realtà un normale orinatoio rovesciato, Duchamp riesce ad attuare un’operazione di lucida provocazione concettuale: presenta Fontana alla mostra organizzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Professore di medicina e chirurgo, Vesalio è noto soprattutto come autore del De Humani [...] ristampata in un’edizione rivista nel 1555, è presto diffusa sul mercato europeo in innumerevoli edizioni pirata (alcune delle devono essere sezionati per ottenere un’immagine affidabile, “normale”, della morfologia e delle strutture del corpo umano? ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...