Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] storia, intesa come serie degli avvenimenti contingenti, alla luce della ierostoria, il piano metatemporale che trascende il normale susseguirsi cronologico delle età. Così, il tempo è stato descritto non come una semplice successione di accadimenti ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] con immutabile assenteismo, funzionario, possiamo crederlo, di normale levatura in quei non felici tempi per la G. B., patrizio veneto, s. l. 1771, di cui una "nuova edizione" uscì con la data di Londra (probabilmente falsa) nel 1789. In quell'anno ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] capitale: dove, dall'insegnamento di pedagogia nella Scuola normale femminile, passò (1876) a quello di lettere del '73 e poi più volte rimaneggiato fino all'ultima edizione del 1910. Un vibrato anticlericalismo, saturo di niccoliniano fervore, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] storica e culturale. Insieme all’homo sapiens i contemporanei riconoscono infatti, fra gli altri, un homo ludens: “normale” se si pensa agli spazi occupati dallo sport nella realtà contemporanea o dalle pratiche ludico-addestrative nella Grecia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] di fitness complessiva (inclusive fitness) di un individuo, da intendersi come la somma della fitness diretta (cioè la normale idoneità riproduttiva individuale, pari al numero di figli prodotti che raggiungono l’età adulta) e della fitness indiretta ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] confrontabili però senza difficoltà con il ricorso a un normale apparato. Le due nuove stanze di Ch andranno prudenzialmente
I testi si citano secondo la lezione fermata nella nuova edizione critica e commentata in corso di allestimento da parte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La figura del filosofo nell'immaginario narrativo
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contemporanei non ci restituiscono [...] affermare che Socrate introducesse nuove divinità. Ora, Senofonte fa rientrare l’introduzione di questa forza demoniaca nella normale e tradizionalissima divinazione, cioè nella pratica di interrogare gli uccelli, gli oracoli, i presagi, i sacrifici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] oppure hanno scarso rilievo, come Micaela, la fidanzata di don José, innamorata di un amore puro e sincero, ma anche così normale e banale, o come l’espada Escamillo che in Merimée è solo una delle tante avventure secondarie di Carmen e che nell ...
Leggi Tutto
autografi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ha del paradossale, almeno in apparenza, la situazione che caratterizza il regesto degli a. machiavelliani: si rarefanno, fino a scomparire del tutto, a misura che [...] , 41, pp. 151-64, che annuncia una nuova edizione del testo).
Per chiarire la situazione che in apertura si una lettera inedita di Niccolò Machiavelli ad Alamanno Salviati, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, 1986, 16, p. 827 nota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] , quasi la ragazza fosse stata inghiottita dal paesaggio e gli altri personaggi trovassero – in fin dei conti – assolutamente normale la sua sparizione, al punto di dimenticarla in un tempo diegetico brevissimo che il regista è abile a dilatare e ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...