Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] di leggi e tabù, in modo da provocare una sorta di purificazione sociale controllata all’interno della vita normale. Si ripropongono le situazioni originarie del carnevale medievale: le gerarchie vengono infrante e sostituite da una realtà fantastica ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] 265, 370-385; Sur le sang de peptone, in Archives de physiologie normale et pathologique, s. 5, IX [1897], pp. 239 s.).
Tornato 1882 e il 1893, ebbe grande fortuna e uscì in una nuova edizione dopo trenta anni (Genova-Torino-Napoli 1929).
Il F. morì ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] per i primi approcci a questo sport è un normale abbigliamento sportivo, costituito da una tuta da ginnastica orienteering italiano, a Pergine Valsugana si è svolta la prima edizione della gara a tappe (manifestazione poi diventata biennale e ripetuta ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] enciclopedico di Bologna dell'aprile 1786) nell'edizione definitiva dell'opera pubblicata a Venezia nel 1786 del neoclassicismo nelle discussioni sul gusto presente, in Annali d. Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 2, XXII (1953), pp. 274-289 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] anche alla nobiltà ferrarese, ebbe parte nell’edizione del Museum florentinum di Gori (Firenze 1737- , Mons. Giovanni Bottari e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa, s. 2, X (1941), pp. 70-90, 199-220; ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] di ➔ Pietro Bembo, del 1525) e lessicografiche (la prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca risale al 1612: ➔ accademie lacunoso o, all’opposto, ridondante, è invece normale nella ➔ conversazione faccia a faccia (l’implicitezza ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] Proporzioni, II (1948), pp. 5-54, riedito nell’Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, VII, Giudizio sul pp. 41 s.; A. Conti, Appunti pistoiesi, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. III, I ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] della Puglia e, il 9 ott. 1872, direttrice della Scuola normale per le allieve e le maestre, aperta in quell’anno a Paladini e si pubblica quello inedito con L.G. De Simone). L’edizione più completa delle poesie è ancora quella cit. di Le Monnier (I ...
Leggi Tutto
Valerio Massimo
Giampietro Marconi
Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] a D.A., La D.C. commentata da G.A. Scartazzini, settima edizione in gran parte rifatta da G. Vandelli..., in " Bull. " XXIII (1916) 20; U. Bosco, Particolari danteschi, in " Annali R. Scuola Normale Super. di Pisa " s. 2, XI (1942) 131-136 (rist. in ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] il 3 luglio 1800, la Cappella pontificia riprese la sua normale attività e il B. vi godette di notevole stima e editori Breitkopf e Härtel di Lipsia vennero incaricati di assumere l'edizione delle opere del Palestrina, ma l'affare non fu concluso né ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...