Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] solo alcuni microbi, capaci poi di riprodursi e passare lo stesso potere autolitico sia ai loro discendenti sia ai batteri normali con i quali vengono messi a contatto. Nello stesso anno anche d’Hérelle s’imbatte nell’identico fenomeno lavorando con ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] del suo protettore reale per ottenere i sussidi necessari all'edizione del ponderoso volume. Inoltre l'atteggiamento del C. nei confronti gli artisti spagnoli, allora soddisfatti della normale routine, al perseguimento dell'ideale rinascimentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epicureismo
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] piacere rivela una profonda confusione nella teoria epicurea dato che, partendo da qualcosa evidente di per sé ad ogni essere umano normale, si arriva a una spiegazione paradossale di quella che deve essere la vita migliore e più piacevole. Una vita ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] , Saverio Pansuti, Nicolò Cirillo ed altri.
Alla normale scuola precettistica e autoritaria il C. voleva sostituire orazione d'Armida a Goffredo", come avverte il frontespizio dell'edizione bulifoniana. Non si tratta però d'un attardato intervento ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] da un lato, infatti, in alcune varietà regionali è normale la presenza di forme o costrutti che altrove sono da reazioni linguistiche sui “confini” dialettali nel contado aquilano, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Benincà, Paola et al. (a cura di ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] aveva ricevuto in omaggio un esemplare della seconda edizione dei volume Ueber d. frahzeitige Erziehung der Kinder avendo creato nell'università di Torino una Scuola superiore di metodo normale, invitò l'A. a inaugurarla con un corso ufficiale di ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (a cui seguirono nel tempo varie edizioni rivedute ➔ semivocali, [j] e [w]) e con le realizzazioni allofoniche normali (per es., la nasale realizzata come velare davanti a consonante velare; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] Carlini (1878-1959). Allievo di Giovanni Gentile (1875-1944), a cui succede nella cattedra di filosofia teoretica alla Normale di Pisa, Carlini sviluppa una direzione di pensiero originale e eterodossa rispetto al maestro (nonché in polemica con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] i siti web che mettono a disposizione degli internauti l’edizione digitale degli scritti di grandi scienziati del passato – da e all’affermarsi di una nuova fase di scienza “normale”, assegna a fattori descrivibili in termini sociologici un ruolo ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] figlia prodiga, p. 88)
La posposizione del soggetto è normale nel cosiddetto gerundio coordinato (molto raro nell’uso, salvo gerundio determina spesso una certa ambiguità nell’allestimento di edizioni. Nella frase seguente il costituente Turno, che l ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...