DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Romae 1651. Per i rapporti con N. Heinsius si veda l'edizione del I libro delle elegie, dedicato appunto al D., e l Centro di elaborazione automatica di dati e docc. storico-artistici della Scuola normale superiore di Pisa, III (1982), 1, pp. 43-95 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] Centro di ricerca matematica Ennio De Giorgi della Scuola normale superiore di Pisa, http://mathematica.sns.i t/search.html?search=tartaglia (12 febbr. 2013).
Tra le edizioni a stampa moderne, segnaliamo:
Quesiti et inventioni diverse, riproduzione ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] ; tuttavia non si può negare che la criptolalia giochi normalmente un ruolo fondamentale e l’intento di occultamento sia alla lingua zerga, compilato probabilmente nel 1531 (anche se l’edizione più antica è stata stampata a Ferrara nel 1545), ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] ad esempio, fu chiamato come giudice del concorso per la II edizione dei Littoriali della cultura e dell’arte (Roma, aprile), e con l’Istituto della Enciclopedia Italiana e la Scuola normale superiore di Pisa, il primo convegno internazionale sul ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] le riedizioni, più o meno curate dagli autori: la seconda edizione del dizionario del Grassi (1833), la riduzione del Ballerini (1837 reagire alla diffusione estrema di francesismi.
Al normale afflusso di neologismi e forestierismi che, come ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] divenuto intanto studente a Pisa presso la Scuola normale superiore.
Nel 1852, costretto da necessità economiche, gli indirizzò il Carducci, per le quali si rimanda all'edizione nazionale. Fra i lavori dedicati al Carducci, dove più ampiamente ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] di Trento (Roma, F. Zanetti, 1583) e curando l'edizione della Bibbia dei Settanta (ibid. 1587). Si trattò di un F. Matteini, Un improbabile diplomatico: F. O., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] di “assoluto”, hanno diritto a una serata in loro onore, la cosiddetta “beneficiata”, il cui incasso è aggiunto al normale onorario o, talvolta, viene diviso con l’impresario.
Rispetto al Settecento, il ruolo sociale del cantante muta di gran lunga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] l’uomo, possano essere studiati scientificamente a partire dalla loro condizione materiale che viene considerata la condizione normale di cui occorre anche accettare i principi: per esempio, accettando la disposizione naturale dell’organismo corporeo ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] .
Dal momento, infatti, che la polisemia è una condizione abbastanza normale del lessico, ne consegue che è sempre possibile che una voce
Schwarze, Christoph (2009), Grammatica della lingua italiana, edizione a cura di A. Colombo, Roma, Carocci (ed ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...