D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] nell'autunno del 1866 vinse il concorso per l'ammissione presso la Scuola normale di Pisa dove fu allievo, tra gli altri, di A. D' La lingua dei Promessi sposi nella prima e nella seconda edizione (Napoli 1880), Le correzioni ai Promessi sposi e la ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] , il cui nome ebbe anche una citazione nell’edizione giuntina delle Vite di Giorgio Vasari, che a da G.: alcune tracce di gotico internazionale in Abruzzo, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, s. 3, XVIII ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] formula un teorema (il cosiddetto Hauptsatz) per cui ogni dimostrazione del calcolo può essere trasformata in una dimostrazione normale nella quale non ci sono parti superflue: una regola d’introduzione non è mai seguita da una di eliminazione ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] , cioè l’elemento preso come punto di partenza della comunicazione e normalmente noto o deducibile in base al contesto precedente, come in (4 -156.
Giamboni, Bono (1994), Fiore di rettorica, edizione critica a cura di G. Speroni, Pavia, Università ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] stilistico, ha però lungamente resistito, almeno fino all’edizione delle Vite vasariane curata da Vincenzo Marchese, Carlo il cantiere, l’artista, il percorso d’immagine, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 4, XVI (2003), pp. 145-156 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] , Torino, Einaudi, 1968
Al di là dell’impressione superficiale di una continuità immutabile e senza tempo del teatro "normale", il Novecento ci mette di fronte a una incredibile, quasi caotica varietà di proposte ed esperienze riguardanti lo spazio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] una aggiunta del IV secolo (cfr. Di Benedetto, Dionisio Trace e la Tecne a lui attribuita, in “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa”, ser. 2, XXVII e XXVIII, 1958/9). Dionisio non definisce la grammatica come una episteme (“scienza”), ma ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] totalmente le giornate, la privò di un'infanzia normale e rischiò di alterare il corretto sviluppo della sua 'altro a cura di B. Rosenthal, New York 1971, e in un'edizione della University of South Carolina Press del 1980), dal 1983 è iniziata la ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] frase complessa latina si è sviluppata dal dittico correlativo normale (ad es. qui bene amat, is bene predicatori-Centro riviste, CD-ROM.
Guittone d’Arezzo (1990), Lettere, edizione critica a cura di C. Margueron, Bologna, Commissione per i testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] ma poi sarà sempre di ottone. I tasti sono leggeri, normalmente senza piombi e anzi, ancora negli anni Venti, vengono Scarlatti, che esegue nei suoi concerti e pubblica in prima edizione moderna. In questa attività Clementi è un precursore del nuovo ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...