JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] poi ad uomini politici quando la situazione era ritornata normale".
Nel luglio del 1933 la facoltà di giurisprudenza Piemonte di Carlo Alberto alla Repubblica del 1948 e, nelle successive edizioni, all'età di Giovanni XXIII, Paolo VI e del concilio ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] 1932; nuova ed. accr., Firenze 1977 ), l’edizione del testo greco a uso scolastico (e non), con contributi critici si vedano almeno: G. C. a Pisa fra la «Sapienza» e la «Normale», a cura di C. Cesa - G. Sasso (contiene interventi di: G. Sasso, M ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Legnano, del quale agevolò la vittoria. Anche in quell’edizione, si confermò campione della montagna. Concluse la stagione con invecchiato molto di più che se avessi potuto condurre una vita normale. Mi viene in mente che molti, amici e avversari, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] 9,81 m s-2, in media). L'espressione cos [arctan (i)] rappresenta numericamente la componente normalizzata della forza peso normale applicata al terreno ed è uguale a 1 nel caso di progressione in piano; cv è un coefficiente che dipende dagli attriti ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] pesarese del sec. XV, in Ann. della R. Scuola normale di Pisa, classe di filosofia e filologia, IX (1888), pp -305, nonché editore di lettere collenucciane poi comprese nella cit. edizione novecentesca delle Opere, a cura di A. Saviotti (che include ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] : «Il leggendario Istituto di Francoforte svolgeva una normale attività di ricerca mediante sondaggi. Quel che di industriale esce in prima edizione tedesca nel 1957 e nel 1959 in edizione inglese - edizione riveduta e considerata dall’Autore ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] con intonazione spezzata. Come risulta dagli esempi che precedono, normalmente l’operatore è la prima parola della frase, ma una nuova tendenza, inaugurata da ➔ Alessandro Manzoni nell’edizione definitiva dei Promessi sposi (1840-1842), volta a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] . Alcuni anni più tardi Peri, nella prefazione all’edizione a stampa della sua Euridice, ricordando quell’esperienza, accentua.
Quando i personaggi abbandonano il canto intonato dell’eloquio normale per cantare una melodia più “densa” e compiuta, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] per comporre.
È dal cembalo che il direttore, che è normalmente anche il compositore, dirige persino le più complesse opere teatrali, camera del pianoforte romantico.
L’editoria
Le edizioni delle musiche per cembalo seguono l’andamento generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] e che, dunque, questi sintomi avevano un senso ben preciso e corrispondevano a residui o reminiscenze di quelle situazioni affettive. Normalmente le cose si erano svolte così: al capezzale del padre ella era stata costretta a reprimere un pensiero, o ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...