La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] intende essere un resoconto, e occupa ben dieci pagine dell’edizione del 1525 (Bembo 2001: 112-118; cfr. D’Achille i quattro righi dattiloscritti; attenersi, preferibilmente, alla lunghezza normale media di due righi, nobilitando il dettato con i ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] coltura dei tessuti in vitro. Nell’Istituto di anatomia normale umana ebbe la possibilità di disporre «di un laboratorio e in televisione come sostenitore del Progetto TELETHON e partecipò all’edizione del 1999 del Festival di San Remo.
Accanto alla ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] perciò considerato testo di lingua dagli accademici della Crusca fin dall'edizione 1612 del Vocabolario); mentre F. da Buti lesse in Pisa di commentare pubblicamente la Commedia in aggiunta al normale insegnamento. A tale pubblica lettura, iniziata ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] nominato lettore della Cancelleria, evitando la normale trafila concorsuale. Fu nominato notaio straordinario Palau, Gian Francesco d'Asola e la tipografia aldina. La vita, le edizioni, la biblioteca dell'Asolano, Genova 1998, pp. 367-385; E. Russo ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] di matrice cattolica, tra cui L’Italia. Alle edizioni del Giornale del popolo, dove teneva una rubrica di Svizzera, Locarno 2006, pp. 129-146; M. Novelli, Visto da vicino nessuno è normale. Dossier P. C., in Letture, LXII (2007), n. 633, pp. 91-98 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] Normandia (dal 1149) il sistema dei writs, che amplia la casistica delle questioni dibattute, e le giurie, che rappresentano il normale metodo di prova in luogo delle ordalie e del duello giudiziario, che sono aboliti.
Si avvale nella sua azione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] quando ogni gran nazione possa esser divenuta un grande stato normale», come voleva List, «meglio ravvicinar gli stati come or il 1948 e il 1981 sono usciti i 21 voll. dell’Edizione nazionale delle opere di Carlo Cattaneo, tra cui gli Scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] (il 22 maggio 1976) a Ragusa, in occasione della quindicesima edizione del premio di poesia Vann’Antò, da lui fondato per ricordare , la situazione proprietaria nella sua configurazione normale sembra legarsi strettamente alla corporalità della cosa ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] inviava dalla città lagunare al duca bavarese la terza edizione delle sue Sacrae cantiones.
È comunque durante il viaggio i motivi che indussero i procuratori a modificare la normale procedura di assunzione, rinunciando altresì alla stesura di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] caratteristiche tecniche risultano del tutto anomale rispetto al normale scorrimento dei processi creativi. Una volta entrata in l’interesse suscitato dalla comparsa periodica porti a un’edizione inglese del romanzo. Per certi versi accade di ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...